Notizie su natura
Una balena davanti al Teatro Giordano: così gli studenti foggiani imparano ad amare il pianeta blu
Questa mattina - nell'ambito dell'Ocean Literacy - in piazza Cesare Battisti si è svolto il flash mob 'Una balena arriva in città e racconta la sua storia' a cura dell'Ic Santa Chiara Pascoli Altamura Mira Aps. Luciana Stella, naturalista associazione Mira, ha curato, insieme all'istituto, la stesura del progetto
Ex cava Cisco di Vieste: il progetto di recupero nella rete delle eccellenze rurali nazionali
Il progetto del recupero naturalistico della ex-Cava Cisco di Vieste è stato inserito nella rete delle eccellenze rurali nazionali
'Adotta un’arnia' per salvaguardare le api e la biodiversità
L’iniziativa promossa da Ortovolante che si occupa di agricoltura sociale
Carrozzabilità, il progetto che avvicina i bambini alla natura e agli animali. Il dott. Urbano: "Modo curativo dopo il lockdown"
Prove generali per un progetto che vede impegnati l'Asl di Foggia e il Parco nazionale del Gargano per portare i più giovani a contatto con la natura. La giornata 'Artista ambientale per un giorno" è stata organizzata da Ilaria Colio
Relax e natura in tenda come in un hotel a 5 stelle: a Roseto Valfortore arriva Glamping
Siete pronti per una vacanza nella natura alloggiando in una tenda allestita al pari di una stanza d’albergo?!
Al via l'abbattimento di 53 alberi: area presidiata, ambientalisti e opposizioni sul piede di guerra: "Fermatevi!"
Area presidiata nel piazzale Paolo VI di Vieste. Abbattimento "raccomandabile a tutela della incolumità pubblica". Maurizio Marrese del Wwf Foggia: "Abbattere un albero nel 2020 ci sembra una cosa anacronistica"
Lo "stile" di Orsara, il borgo dei Monti Dauni della biodiversità diventa un'esplosione di fiori e di colori
Balconi, strade, fioriere, piazze, ogni elemento dell’arredo urbano arricchito da fiori e composizioni floreali; e poi, ancora, laboratori orto-floreali didattici e divertenti per i più piccoli, menù dei fiori e due giornate per scoprire uno dei borghi d’eccellenza dei Monti Dauni
Non sono malati ma dopo 35 anni li vogliono abbattere. Scoppia la "guerra" sui pini a Vieste: "Fermatevi"
Il gruppo consiliare dei Democratici e il WWF Oa Foggia insorgono. Il Comune di Vieste vorrebbe abbatterli per sostituirli con alberi di leccio. Ci sarebbero anche alcuni nidi di uccelli
La 'Peacock Butterfly' vola in Foresta Umbra: è al primo posto tra le dieci farfalle più belle al mondo
L'esemplare è stato avvistato in Foresta Umbra, dove è stato fotografato da Angela Rossini e Giovanni Quitadamo. Lo scatto rilanciato dal Parco nazionale del Gargano
La natura rifiata, scende la neve e nelle acque del Gargano si rivedono i delfini
Delfini immortalati domenica scorsa a Marina di Lesina, nevica in provincia di Foggia, dal Gargano ai Monti Dauni.
La Lontra sui Monti Dauni: trovato "stupendo esemplare" della regina dei fiumi, purtroppo morta investita da un'auto
Sulla SP 132 un stupendo esemplare di Lontra è stato vittima di un autoveicolo. L’esemplare sicuramente si trovava in esplorazione da o sul ritorno, in quest’area, fra i due torrenti Celone e Vulgano
Percorso Naturalistico a Castelnuovo della Daunia
La chiesa di Santa Maria di Devia sul Monte d'Elio, un gioiello d'arte romanica tra la natura incontaminata
Nel cuore del parco archeologico di Monte d'Elio, a San Nicandro Garganico, si trova la bellissima chiesa di Santa Maria
Voilà la Dolina Pozzatina, meraviglia della natura sul Gargano e seconda più grande d'Europa
Una dolina carsica situata nel comune di San Nicandro Garganico, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano
La Foresta Umbra, il polmone verde della Puglia e luogo magico delle faggete patrimonio Unesco
La Foresta Umbra si estende lungo il Promontorio del Parco Nazionale del Gargano e rappresenta un vero e proprio polmone per l'intera regione
Specie aliene invasive, pericoli e minacce sul Gargano: dal 'Granchio blu' al ratto nero fino al 'Senecio africano'
Parco Nazionale del Gargano ente capofila del progetto che punta ad eliminare e contrastare le specie aliene invasive, considerate il principale nemico della biodiversità
Incredibile ma vero: spuntano orchidee anche nelle aiuole del Tribunale di Foggia
Altro miracolo della natura a Foggia: fioriscono colonie di orchidee in alcuni prati della città
Fioriscono orchidee nei pressi della rotonda dell'aereo di via Telesforo e in piazza della Legalità. Il commento di Matteo Caldarella del Centro Studi Naturalistici
Un viaggio attraverso le infinite bellezze dello ‘Sperone d’Italia’: “Perché il Gargano non è solo mare e sole”
Dino Mongianesi con alcuni fotografi del circolo culturale ‘Massimo Ferretti’ di Jesi, ha percorso lo spettacolo naturalistico del Gargano, attraverso il sentiero delle orchidee spontanee
Video | Gargano da scoprire: ecco il lago di Varano, il più grande dell'Italia Meridionale
Il lago di Varano è un lago si trova tra i comuni di Cagnano Varano, Carpino e Ischitella. Con una superficie di circa 60,5 km² risulta essere il maggiore lago costiero italiano, oltre ad essere il settimo lago della penisola e il più grande dell'Italia Meridionale. In realtà è una laguna.
Dal Salento a piedi fino alla Capitanata: al Lago Salso si chiude il viaggio di due giovani blogger
Luciana Lettere e Daniela Palma arriveranno domani all’Oasi Lago Salso, atto finale del percorso organizzato da ‘Made for Walking’ e Wwf, che ha toccato tutte le oasi, riserve, aree protette e boschi della Puglia
Cadono foglie dagli alberi come fosse autunno
VIDEO | Strano ma vero: spuntano orchidee nel giardino della rotatoria di via Telesforo
A Foggia spuntano orchidee selvatiche nel giardino della rotatoria tra via Silvio Pellico e via Telesforo, ai piedi dell'aereo. Matteo Caldarella del Centro Studi Naturalistici spiega: "Non è facile vederle in una città, potrebbe essere uno spot pubblicitario per Foggia"
L’Oasi Lago Salso riparte per far conoscere e valorizzare la zona umida più importante del Meridione
Il nuovo CdA dell'Oasi Lago Salso ha programmato una serie di iniziative proprio a partire dal 2 febbraio, per il rilancio dell'Oasi che il Parco Nazionale del Gargano ha finanziato