Indagine di mercato del ministero dell’Economia e delle Finanze. Cerca un immobile di quasi 2mila metri quadri in città per collocare tutti gli uffici, archivi e sportelli
Tra le novità preoccupanti, quella di consentire ai Comuni la proroga delle maggiorazioni dei tributi locali, fra i quali Imu e Tasi. Alessandra Granata: "Emergono serie perplessità"
Nelle città pugliesi i prezzi degli immobili in vendita sono ancora in calo; Foggia ha registrato una riduzione del 4,6%, e per gli affitti i valori si fermano a 5,34 euro/mq
Nel 2015 aumento del gettito del 17,9% rispetto al 2014. Alessandra Granata: “Prevedere l’applicabilità della cedolare anche agli affitti di negozi e uffici
Giannicola De Leonardis non ha dubbi e chiede ad Emiliano e Piemontese di “sospendere le procedure di vendita e alienazione in corso, per un necessario adeguamento al ribasso”
Il team di Mioaffitto.it, portale che da anni si occupa di immobili in locazione, ha registrato una generale se pur lieve crescita dei prezzi nell'ultimo trimestre, si parla dello 0,7%.
A denunciare il raggiro è stato Vittorio Postiglione, presidente del Consiglio di amministrazione di "Foggia Cartolarizzazione", partecipata del Comune che si occupa di vendere gli immobili municipali
Nel centro storico si va dai 600 ai 1200 euro al metro quadro. In località "Pizzomunno" il valore degli appartamenti con verande fronte mare sfiora i 2500 euro a mq. Nuove costruzioni a 1800 euro
Il mercato zoppica in zona Immacolata e Padre Pio. Bene la zona Ospedale. In alcuni quartieri il calo delle quotazioni è determinato dalle difficoltà di accesso al credito e dal boom di nuove costruzioni
Le quotazioni in Puglia registrano un segno lievemente positivo compreso fra lo 0,2% di Bari e l'
1,1% di Brindisi, con la città di Foggia che presenta un dato negativo (-0,2%) e Taranto che rimane invariata