50 dottori di tutta Italia sono stati insigniti del prestigioso premio, che in questo anno così difficile diventa un riconoscimento all’intera categoria per lo sforzo e l’impegno dimostrato nella lotta al Covid-19
Così Donato Monopoli, segretario Fimmg Puglia rispetto alla circolare con cui la Regione Puglia, l'8 febbraio, ha annunciato la strategia vaccinale sul territorio
La seconda ondata di Covid-19 conta circa 70 'camici bianchi' deceduti. L'ultimo è l'anestesista di Foggia, ex primario di anestesia dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bari. Filippo Anelli (FNOMCeO): “Prevedere protezioni più alte”
Chiara Di Lella, studentessa di medicina, è la promotrice della raccolta fondi. I 91.606 euro raccolti saranno destinati per importanti innovazioni tecnologiche e per l'applicazione del monitoraggio predittivo con il progetto Smartmews
Il presidente del congresso è il prof. Giuseppe Carrieri. In programma l'analisi dei casi più difficili: donne con recidiva di prolasso di organi pelvici e/o incontinenza urinaria da sforzo, elevato indice di massa corporea, donne con precedente chirurgia addominale o pelvica, o più volte trattate con complicanze serie
Il parere di alcuni dei giovani studenti che si stanno misurando con le prove ministeriali per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria
Sindacato sul piede di guerra, pronto ad adire alle vie legali. Allarme anche per la mancata separazione negli studi del percorso dei malati Covid dai pazienti fragili esposti a rischi
L’equipe della SSVD Medicina Preventiva dei Lavoratori continua a svolgere, quindi, un evidente ruolo cruciale nella sorveglianza per l’emergenza Covid-19 nell’ottica della prevenzione e della sicurezza sul lavoro, nell’interesse esclusivo della salute e della tutela degli operatori sanitari.
Proclamato dottore in Medicina alla fine di marzo, il giorno prima della discussione della tesi Riccardo aveva perso la zia per Coronavirus: "Sono pronto ad arruolarmi e a dare il mio contributo in questa guerra”
Antonio Maghernino, medico di continuità assistenziale di San Severo, è morto per via del Coronavirus. I messaggi di cordoglio di Luigi De Paolis e Salvatore Onorati
Un gruppo di specializzandi di Area Medica Unifg raccoglie e dona mascherine ai medici impegnati in prima linea nell’emergenza Covid-19. Gaetano Illuzzi, rappresentante degli specializzandi della Scuola di Ortognadonzia dell’Università di Foggia, spiega l'iniziativa
La denuncia arriva direttamente dai medici in attesa di abilitazione. Tra questi, anche numerosi 'dott' foggiani. "Troviamo inaccettabile che, nonostante l'emergenza sanitaria, più di 5000 neo-medici siano impossibilitati a esercitare la pProfessione per lo spostamento dell'abilitazione"
Nello studio pubblicato sulla rivista scientifica ‘International Journal of Medical Sciences’ vengono
mostrati i ‘risultati sorprendenti’ raggiunti con nuovo approccio terapeutico su 22 pazienti
Quest’anno, il Convegno, giunto alla XLVII edizione, è in programma nei giorni 11-12 ottobre sempre presso la sede dell’Ordine: diversi i temi trattati nelle due giornate, dalla Fertilità alle IBD, da Inquinamento e Lavoro alle malattie Tromboemoliche
Foggia tra le cento città italiane che partecipano alla Giornata dedicata alla lotta contro il Dolore organizzata da Fondazione ISAL per realizzare un sogno: che la vita sia gioia e non dolore tragico. Il programma della giornata e il focus di approfondimento scientifico
La settimana dedicata alla lotta contro il Dolore organizzata dalla Fondazione ISAL in cento città d'Italia coincide, per Foggia, con due importanti novità. Ad annunciarle al microfono di FoggiaToday è il dott. Leonardo Consoletti, direttore responsabile SSVD Medicina del dolore degli Ospedali Riuniti
Riflettori puntati sul fegato, l'organo che possiede le più complesse funzioni del corpo umano ed il più maltrattato, soprattutto dai più giovani. Questo a causa dell'uso/abuso di alcol, che rappresenta un fenomeno tanto medico, quanto sociale. Se ne è parlato a Foggia, nell'ambito del convegno “Daunia Liver Day”, organizzato dall'Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Foggia..
Riabilitazione, protesi e presidi ortopedici 4.0. La fondazione di San Giovanni Rotondo è tra i 43 progetti inseriti nel Contratto istituzionale di Sviluppo
La storia di Irma, docente albanese di 50 anni, in pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo. La donna aveva una grave malformazione artero-venosa di cui non era a conoscenza, una patologia silente ma dagli esiti spesso irreversibili. Sottoposta a delicato intervento, la donna ora sta bene ed è pronta a tornare a casa