Peste suina africana colpisce i cinghiali. Situazione in Puglia sotto controllo. L'analisi di Nicola Cavaliere, responsabile di Virologia dell'Istituto Zooprofilattico di Foggia
La diagnosi precoce e la terapia genica potrà cambiare la sua storia clinica, evitando la degenerazione. Emiliano: "Siamo l’unica Regione in Italia ad aver stabilito per legge lo screening obbligatorio. Averlo fatto per tempo consentirà a questo neonato di ricevere la cura più adatta"
E' morto Enrico De Pascale, direttore generale della Fnomce. Pugliese, nato a Bari 59 anni fa, De Pascale è stato portato via in pochi mesi da un male che si è evoluto rapidamente
Dopo l’approvazione della legge regionale sullo screening obbligatorio su tutti i neonati pugliesi, avvenuta nell’aprile del 2021, la Asl di Bari ha acquisito le attrezzature e messo in attività il servizio in meno di 8 mesi. Il laboratorio di genomica dell’ospedale Di Venere di Bari, diretto da Mattia Gentile, ha analizzato, dal 6 dicembre 2021 al 28 marzo 2022, 7549 campioni inviati dai 27 punti nascita pugliesi, con esito negativo.
Si tratta della perdita della proteina circadiana Timeless, che rende le cellule anche più abili a sviluppare metastasi. La ricerca è stata realizzata dai ricercatori delle Unità di Oncologia Biomarkers e Cronobiologia dell’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
La Fondazione 'Per il Tuo cuore' lancia l’iniziativa di prevenzione cardiovascolare, che si svolgerà dal 14 al 20 febbraio: tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16, attraverso il numero verde 800 05 22 33, saranno offerte oltre 1500 ore di consulenza cardiologica gratuita
Il punto di Domenico Galetta, responsabile della struttura dipartimentale di oncologia medica toracica istituto tumori Giovanni Paolo II, Bari. I pazienti adulti con tumore non a piccole cellule Alk+ in stadio avanzato hanno oggi una opzione in più: lorlatinib
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato l’ordinanza che rinnova le prescrizioni sanitarie in sette comuni della provincia di Foggia. Ora c'è anche Lesina. Migliora la situazione a Monte Sant'Angelo, dove non saranno applicate le disposizioni
La Malattia di Parkinson fu descritta per la prima volta nel 1918 da J. Parkinson nel “Trattato sulla paralisi agitante”; è un disturbo del movimento ad eziologia ignota, caratterizzata da un processo degenerativo di strutture del sistema extrapiramidale (pallido-substantia nigra)
La giovane paziente, assistita per una caduta nel corso di una crociera, aveva scoperto così di avere la leucemia ed era rimasta a Bari per curarsi. Costretta sulla sedia a rotelle dalla chemioterapia per 18 mesi: ora ha ripreso a camminare
Il dr. Nicola Giuliani, geriatra del gruppo Telesforo che si occupa della riabilitazione Alzheimer presso il don Uva, traccia un bilancio sulla malattia involutiva che colpisce soprattutto persone anziane: "E' in netto incremento e le armi a disposizione sono poche". Pochi i farmaci a disposizione
Il caso del farmaco da 2 milioni di euro e dei piccoli Paolo e Marco affetti da Sma. L'autorizzazione di Emiliano a condizione che i medici curanti prescrivano il farmaco e che Aifa e Ministero della Salute autorizzino la somministrazione sperimentale o compassionevole, non soddisfa la madre di uno dei due bambini: "Abbiamo perso solo tempo"
In questa fase Virginia viene sottoposta a cicli di chemioterapia a dosaggio elevato. La famiglia, di San Nicandro Garganico ma residente a Reggio Emilia, ha avviato una raccolta fondi su Gofund.me per sostenere le spese di eventuali cure sperimentali genetiche
Da Torre Santa Susanna (BR) a Firenze per sensibilizzazione a favore della ricerca sulla fibrosi cistica, la malattia genetica grave più diffusa in Italia
Una luce viola colorerà domani 500 piazze del Paese. La socia viestana del CFU - Itala: "Speriamo di accendere anche l'attenzione di quanti ci sono accanto, sul lavoro o nella vita di tutti i giorni: combattere anche con l'indifferenza, o peggio, con la diffidenza altrui rende tutto più doloroso"
Il team internazionale coordinato dall'Italia ha rimosso un tabù nell'Oman: "Erano terrorizzati". I pazienti si sono costituiti in associazione. Lo studio ha permesso di stabilire l'origine africana della diffusione
La Fondazione Maruzza, da cui arrivano un appello urgente al ministro della Salute Roberto Speranza e una petizione sulla piattaforma Change.org per rendere effettiva la Legge 38 e per spronare le regioni a realizzare le reti di cure palliative pediatriche su tutto il territorio nazionale.
L'aggiornamento della moglie Barbara: "La malattia ha continuato il suo lavoro e per varie complicanze la chemio è stata assunta per meno di un mese. I medici dicono che non c'è nulla da fare, ma Gianpiero intende continuare a lottare"