A Foggia si discuterà nuovamente del progetto di una rete regionale per le MICI, per mettere a sistema i dati dei circa 12mila pazienti con Crohn e Colite Ulcerosa presenti in Puglia. Il 22-23 a Palazzo Dogana settembre il convegno “Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali – Approccio Problem Solving”
A circa un anno e mezzo dall'aneurisma che lo colpì mentre era ad Asti, Stefano Tacconi prosegue la sua riabilitazione a Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo.
L’associazione 'Parkinson Foggia' ha fortemente condiviso l’obiettivo di essere sempre più un punto di riferimento per le persone affette da questa malattia
Si tratta della scintigrafia dell’intestino con acido tauroselcolico (nome commerciale SeHCAT), gold standard per diagnosticare il malassorbimento degli acidi biliari, patologia che colpisce un numero relativamente ridotto di pazienti, ma che può essere individuata agevolmente e rapidamente solo con il metodo scintigrafico
Comunità scientifica, pazienti ed istituzioni pugliesi impegnati nel mettere a disposizione dei cittadini le migliori soluzioni d’innovazione tecnologica disponibili
Venti persone sono state visitate stamani a Cerignola, nell'ambito della iniziativa di prevenzione promossa dallo staff di 'Otorinolaringoiatria' dell'ospedale 'Tatarella'. Nel video, le interviste al primo paziente della mattinata, Francesco Paciello, al dott. Vito Russo, otorinolaringoiatra, e al dott. Massimo Lombardi, oncologo.
Epatite C, ancora poca conoscenza e un grande sommerso. L’unico modo per fermarla è informarsi e fare test: Gilead sciences rinnova appello.
Il 28 luglio la giornata mondiale contro le epatiti virali
Ok del Consiglio regionale. E' rivolto a tutta la popolazione con età compresa tra quarantacinque e settantacinque anni, attraverso un test di classificazione, da effettuare nelle strutture sanitarie pubbliche
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Cardiovascular Diabetology, porta la firma della ricercatrice di San Marco in Lamis, Lucia La Sala: "L'obiettivo è identificare precocemente le persone che potrebbero sviluppare il diabete nel futuro, così da attuare un valido programma di prevenzione"
La ricerca, frutto della collaborazione della Sapienza con l’Università di Foggia e l’Università di Bari, è stata coordinata da Marco Lucarelli del dipartimento di Medicina sperimentale della Sapienza, da Fiorentina Ascenzioni del dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza e da Massimo Conese dell’Università di Foggia
Il progetto sulla conoscenza delle malattie sessualmente trasmesse tra gli studenti iscritti all’università di Foggia, prevede l’offerta complessiva di 2000 test rapidi capillari per Hiv e sifilide da utilizzare per gli studenti universitari
Peste suina africana colpisce i cinghiali. Situazione in Puglia sotto controllo. L'analisi di Nicola Cavaliere, responsabile di Virologia dell'Istituto Zooprofilattico di Foggia
La diagnosi precoce e la terapia genica potrà cambiare la sua storia clinica, evitando la degenerazione. Emiliano: "Siamo l’unica Regione in Italia ad aver stabilito per legge lo screening obbligatorio. Averlo fatto per tempo consentirà a questo neonato di ricevere la cura più adatta"
E' morto Enrico De Pascale, direttore generale della Fnomce. Pugliese, nato a Bari 59 anni fa, De Pascale è stato portato via in pochi mesi da un male che si è evoluto rapidamente
Dopo l’approvazione della legge regionale sullo screening obbligatorio su tutti i neonati pugliesi, avvenuta nell’aprile del 2021, la Asl di Bari ha acquisito le attrezzature e messo in attività il servizio in meno di 8 mesi. Il laboratorio di genomica dell’ospedale Di Venere di Bari, diretto da Mattia Gentile, ha analizzato, dal 6 dicembre 2021 al 28 marzo 2022, 7549 campioni inviati dai 27 punti nascita pugliesi, con esito negativo.
Si tratta della perdita della proteina circadiana Timeless, che rende le cellule anche più abili a sviluppare metastasi. La ricerca è stata realizzata dai ricercatori delle Unità di Oncologia Biomarkers e Cronobiologia dell’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza