Il Comune di Foggia è moroso e la società di energia elettrica taglia le utenze. La scuola media "Bovio" da giorni è ancora senza corrente e senza connessione internet. Da Palazzo di Città: "Tutto risolto"
La Terza Prova si compone di 10 domande. La scelta delle domande, due per ognuna delle cinque materie studiate nel corso del quinto anno, è a discrezione delle commissioni. Il Quizzone dura due ore e mezza
I commenti a caldo dei ragazzi del "Volta" e del "Lanza" sulle tracce di Matematica e Latino. Al Classico Francesca sorride e dice: "Questa sera fuego". Allo Scientifico il laconico "No comment" di Fabio
Si riportano le tracce della seconda prova degli esami di Stato 2011. Le più gettonate sono quelle di Latino e Matematica. All'interno la traduzione di Seneca e la soluzione al compito di matematica
Andare a letto prima di mezzanotte e svegliarsi ad un orario decente, non troppo tardi e né troppo presto. Al mattino un caffè accompagnato da un buon bicchiere di latte fresco e da un saccottino al cioccolato
Le più temute sono le tracce di Latino e Matematica. Occhio alle derivate e a Vitruvio. Studenti pronti a copiare o ad attendere l'arrivo di un sms su un telefonino nascosto. Maturandi pronti a tutto!
La prima prova d'italiano è terminata, ma è già cominciato il test spetteguless post esame, "Non c'era traccia di…". Domani la seconda prova. Latino al Classico e Matematica allo scientifico
I primi ad aver finito ammettono di essere rimasti delusi dagli argomenti. Una ragazza del Lanza ci confida che alla lettura delle tracce in aula c'è stato uno sconforto generale. "Ci è caduto il mondo addosso"
Per l'analisi del testo c'è Giuseppe Ungaretti con "Lucca". Ci sono anche Fermi, Verga, D'Annunzio e Svevo. "Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti" per analizzare il valore assegnato alla fama effimera oggi
Per l'analisi del testo c'è Ungaretti con "Lucca". Poi ci sono Enrico Fermi e il tema sulla contrapposizione "Destra e Sinistra". Non mancano gli anni Settanta e "Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti"
Gli studenti continuano a sbirciare il web e a cercare la traccia della prima prova di italiano. Si alternano bufale ad avvertimenti. Le previsioni dell'ultim'ora dicono Ungaretti, Risorgimento e Nucleare
La prima prova d'italiano è alle porte. Cominciano domattina gli esami di maturità. Gli studenti impegnati sono 500mila. 6mila quelli di Capitanata. Giovanni Paolo II, Manzoni, il Risorgimento e Fukushima i temi possibili
Il presidente della Consulta Provinciale degli Studenti manifesta il proprio "in bocca al lupo" a tutti gli studenti che mercoledì saranno coinvolti in una delle prove più importanti e indimenticabili della propria vita
Il vicepresidente della Provincia e assessore alla Politiche educative fa un grosso in bocca al lupo agli studenti foggiani per l'inizio degli esami di maturità
Protagonisti indiscussi sono stati i bambini di nove scuole d'infanzia. I lavori sono stati realizzati con il materiale riciclato attraverso il concetto di risparmio e rispetto dell'ambiente
Loredana Olivieri, FLC: "soppresse le serali, aule sovraffollate con disabili, così è scuola caos". In provincia di Foggia 160 cattedre in meno nella scuola primaria, 50 nelle medie, 200 nelle scuole superiori