Il cancelliere e tutor del progetto, Roberto Ginese: "Assicurare integrazione è garanzia per avere cittadini capaci di comprendere le leggi e e rendersi utili"
Quella di Karim è una delle storie a lieto fine che passano tra le maglie della rete Siproimi (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati), con il progetto ‘Capitanata Solidale’, promosso dal Comune di Manfredonia e gestito dalla cooperativa sociale Medtraining di Foggia
Nel paese dei Monti Dauni, la giovane famiglia - la mamma 21enne e il papà 23enne, entrambi nigeriani - ha trovato accoglienza e opportunità di integrazione socio-lavorativa grazie al progetto Siproimi (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri)
L'associazione ha tirato fuori dai casolari abbandonati e dai ghetti donne e uomini che adesso hanno una seconda chance: lavorano nell'azienda agricola Principe di Puglia di Stornara, assunti dal primo dicembre
Obiettivo raggiunto per il 30enne Arbri Merkaj, che lo scorso 20 novembre ha giurato la sua fedeltà alla Repubblica Italiana, a Palazzo di Città. Impegnato attivamente in politica, svela il suo sogno: poter incidere positivamente sulle politiche giovanili e su quelle dell'integrazione
Per la prima volta, a Troia, la cittadinanza italiana conferita ad un ragazzo figlio di stranieri nato e cresciuto in Italia. Il sindaco Cavalieri “Uno straordinario percorso di integrazione e contaminazione di culture. Una storia bella in un tempo drammatico”.
Questo pomeriggio il Prefetto di Foggia Raffaele Grassi ha tenuto un incontro con i rappresentanti della Regione Puglia e i sindaci della Capitanata sui temi dell'accoglienza dei migranti con la finalità di migliorare la qualità del territorio.
Domenica all'insegna del multiculturalismo quella andata in scena il 13 ottobre all'isola pedonale. Promossa da Solidaunia e Fratelli della Stazione, l'evento è tornato in città dopo 4 anni
L'iniziativa, che rientra nel progetto Fami 1550 finanziato per 163mila euro, intende promuovere una gestione integrata dei flussi migratori, sotto tutti gli aspetti del fenomeno: asilo, integrazione, assistenza sanitaria e rimpatrio. Ecco come
Un appuntamento che torna a Foggia dopo quattro anni e che, domenica 13 ottobre, per l’intera giornata, animerà corso Vittorio Emanuele. Il programma completo
Quest'anno l'appuntamento è stato posticipato a ottobre, in concomitanza con il Mese missionario. E oltre al dialogo ecumenico, previsti corsi e laboratori con partecipazione gratuita (iscrizioni entro il 10 settembre)
Il Direttore Generale ha apposto la sua firma sul documento di intesa per l’inserimento lavorativo di persone affette da disagio psichico, presentato a Troia in occasione della XI edizione di “Sportiva…mente 2019, l’utopia possibile”
Una delegazione del Ministero dell'Agricoltura senegalese ha effettuato dal 5 al 7 di dicembre 2018 una visita alla città di San Severo che accoglie il centro di formazione per l'assistenza e l'apprendistato degli emigranti africani alle varie professioni dell'agricoltura e dell'agribusiness
L'iniziativa, infatti, sovverte l’idea di ospitalità aprendo le “case degli altri”, per costruire insieme uno spazio di comunanza: non si tratta di un progetto gastronomico, ma di relazione, in cui il cibo è il mezzo che permette di abbattere barriere culturali e creare convivialità
Bel momento di condivisione ieri a Carapelle. Sei squadre si sono sfidate nel torneo di San Francesco, nell'ambito dei festeggiamenti per il Santo patrono. La festa continua oggi e domani
Obiettivo del progetto è qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini extracomunitari, attraverso l’innovazione delle modalità organizzative e degli standard procedurali del sistema dei servizi del territorio
Con la sottoscrizione della convenzione dei primi tre comuni dei Monti Dauni, si apre ufficialmente la 2^ edizione del progetto 'Di pari passo' promosso e finanziato dalla consigliera di Parità della Provincia di Foggia, Antonietta Colasanto, in collaborazione con l'associazione Araba Fenice gli Enti locali, che mira alla promozione di attività di alfabetizzazione, orientamento ed inclusione delle donne migranti (e non) presenti nei piccoli comuni della Capitanata