Giancarlo Vincitorio, referente regionale per la Puglia di Alleanza Italiana Stop 5G, presenta la manifestazione che si terrà venerdì 8 aprile a Roma in piazza del Pantheon contro quello che definisce "un pazzesco aumento della potenza irradiante delle antenne anche di tecnologia 4g, 5g e wi-fi"
Il 17 novembre la Regione Puglia ha stilato una lista di siti orfani prioritari per il rischio ambientale accertato. Ora che entrano ufficialmente nell’elenco approvato, entro il 5 gennaio 2022, il Mite - Ministero della Transizione Ecologica - dovrà realizzare il piano d'azione la cui predisposizione si basa sulle informazioni fornite dalle singole regioni secondo le modalità indicate dal ministero
Nel rapporto di Legambiente sulle performance ambientali delle città capoluogo, la Puglia è in coda alla classifica. Bari e Taranto migliorano la qualità dell’aria e l’infrastrutturazione per ciclabilità. Foggia cala nella raccolta differenziata, Lecce spicca in negativo per il crollo sull’uso efficiente del suolo
È il risultato della operazione 'Mare Nostrum', al termine delle indagini coordinate dalla Repubblica di Foggia, svolte sulla costa del Gargano dal Nucleo Speciale d’Intervento del comando generale del corpo delle capitanerie di porto-guardia costiera
Fumi e roghi tossici per l'incendio di tubi in pvc e scarti di lavorazione agricola. I sindaci dell'Unione: "E' arrivato il momento di debellare questo cancro. L’intento è salvaguardare prima di tutto la salute dei cittadini e allo stesso tempo anche tutti quelli agricoltori che fanno onestamente il loro lavoro”
La rassicurazione è arrivata dall'assessore all'Ambiente Anna Grazia Maraschio, interpellata dalla collega al Welfare Rosa Barone che ha annunciato che chiederà all'Arpa una relazione dettagliata sulle rilevazioni effettuate
Pubblicato il dossier 'Mare Monstrum' di Legambiente: 2,5 reati commessi ogni ora. Goletta verde e dei laghi pronte a salpare per monitorare lo stato di salute delle acque italiane
È quanto emerge dalle attività di ricerca e documentazione svolte da Greenpeace nell’ambito della spedizione 'Difendiamo il Mare', che proprio in questi giorni attraversa la Puglia settentrionale
Poco fa il sindaco Francesco Miglio, fortemente preoccupato per l’accaduto, ha scritto al prefetto di Foggia, Carmine Esposito, chiedendo la convocazione di un tavolo tecnico
Come l'aria nelle città italiane? A questa domanda Legambiente ha provato a dare una risposta analizzando le concentrazioni medie annue dei tre parametri marker dell’inquinamento atmosferico (le polveri sottili Pm10 e Pm 2,5 e il biossido di azoto NO2) su un arco temporale di 5 anni (dal 2014 al 2018) e confrontandoli con i rispettivi limiti previsti dall’OMS2
L'iniziativa rientra nell'ambito del programma ‘World Cleanup Day,’ la giornata mondiale dedicata all’ecologia che quest’anno si celebra il 19 settembre
L'operazione sarebbe finalizzata ad accertare ipotesi di reati ambientali connessi con la gestione dei rifiuti e l'inquinamento dell'ambiente marino-costiero
Previsto l'uso di mascherine chirurgiche usa e getta per i milioni di studenti. "Da smaltire attraverso l’incenerimento e le discariche andranno ad appesantire il nostro sistema impiantistico. Ma la scuola dovrebbe dare il buon esempio anche sul fronte della difesa dell’ambiente"
A livello nazionale, la Puglia si posiziona al 5° posto tra le peggiori d’Italia. Se si contano non solo le autovetture da 'Euro 0' ad 'Euro 3', la graduatoria vede al primo posto la provincia di Foggia. L'indagine di Facile.it
Tra pochi giorni inizierà il trasporto a discarica di "polveri di alluminio derivanti da motori misti a residui da combustione di carburanti". Il presidente della Puglia: "Lavoro importantissimo in termini ambientali"
Nelle ultime ore, si sono susseguite una serie di ispezioni nelle aziende in questione, tutte “recapitanti i propri reflui di piazzale nella condotta della fogna bianca”, ognuna delle quali aventi un ciclo produttivo diverso
Il dossier sui dati e le storie dell’aggressione criminale alle coste e al mare del nostro Paese, Goletta Verde e Goletta dei laghi pronte a salpare in una formula inedita: citizen science e territorialità le parole chiave dell’edizione 2020
Il presidente dell’Unione dei Cinque Reali Siti, Umberto Di Michele, critico: "I consiglieri, presi dal sensazionalismo, non hanno considerato che i sindaci dell’Unione si stessero muovendo già da diverso tempo per risolvere i casi esistenti, ma che di certo non riguardano in maniera 'cronica' il territorio"
La Polizia Autostradale ha 'pizzicato' il mezzo di una ditta di trasporto campana. Per la grave manomissione alla strumentazione antinquinamento, gli agenti hanno sanzionato l'autotrasportatore. E' il primo caso nel Foggiano