Il “braccio destro di un narcotrafficante” in un cantiere comunale: scatta la denuncia del sindaco Bonito
Il primo cittadino di Cerignola lo ha riferito pubblicamente durante un incontro per illustrare le attività svolte nel primo anno di mandato
Il primo cittadino di Cerignola lo ha riferito pubblicamente durante un incontro per illustrare le attività svolte nel primo anno di mandato
Le parole pronunciate dal capolista del Pd al Senato in Puglia hanno sollevato un vespaio
Clinica Antimafia partner dell’Università di Foggia nell’ambito di ‘RiParti'. Referente scientifico del progetto è la prof.ssa Francesca Cangelli, docente ordinario di Diritto amministrativo, finanziato un assegno di ricerca di 18 mesi per il raggiungimento delle finalità di studio
Il discorso del sindaco Andrea Villano, ricalca fedelmente le parole accorate e veementi del collega di Cerignola, Franco Metta. Il primo giura su San Massimo e su San Salvatore, inserendo nel discorso i propri figli, mentre il secondo tira in ballo la Madonna di Ripalta e i suoi nipoti
Nota dell'ex consigliere comunale cinquestelle Gianni Fiore, che invita a manfredoniani a distinguere due concetti: i rapporti con la malavita di alcuni ex amministratori e l'incapacità politico-amministrativa degli stessi
Lo fa sapere lui stesso sulla sua pagina Facebook.“Mercoledì 16 ottobre, mio 68mo compleanno, festeggerò incontrando a Roma l'avvocato che, nell'interesse mio e di Cerignola, curerà il ricorso". Oggi l'insediamento dei tre commissari ministeriali
Nelle more che si completi l'iter procedurale con la firma del Presidente della Repubblica e la registrazione presso la Corte dei Conti, il Prefetto di Foggia ha sospeso in via cautelare gli amministratori comunali. Ecco i commissari
Lo ha fatto durante il comizio andato in scena questa mattina davanti al Palazzo comunale dopo lo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Comune da lui guidato
Il commento del coordinamento regionale dell'associazione di Don Ciotti alla notizia dello scioglimento del consiglio comunale ofantino per infiltrazioni mafiose
Il sindaco di Cerignola in un video su Facebook commenta la deliberazione del Cdm che ha sciolto per mafia il Comune da lui guidato. Durissimi affondi
Il ministro pugliese sul provvedimento deliberato ieri dal Cdm. "Ora tocca alla parte sana della città, che ha una storia straordinaria, avere la forza e la capacità di rialzarsi"
"Arrendersi? Che parola è, non la conosco". Sono le prime parole del primo cittadino all'indomani del provvedimento del Cdm. Le dichiarazioni sono informali e affidate a Facebook. In strada l'opposizione
Giunge l'ufficalità da Palazzo Chigi. IL Comune ofantino è stato l'unico ad essere esaminato dal Consiglio dei Ministri di questo pomeriggio. Per quello di Manfredonia se ne parlerà successivamente
I contenuti non ufficiali della relazione che il Ministero dell'Interno si appresta ad inviare al presidente della Repubblica per richiedere la firma al decreto di scioglimento del consiglio comunale
Nel nutrito ordine del giorno del Cdm odierno compaiono anche gli scioglimenti dei consigli comunali per infiltrazioni mafiose. Tra questi, in attesa di "giudizio", vi sono i due enti foggiani
Tutta la documentazione è nelle mani del prefetto che avrà 45 giorni di tempo per formulare le sue valutazioni e inviarle al Ministero dell'Interno. Sarà il Presidente della Repubblica a disporre l’eventuale atto di scioglimento
Poche ore fa, infatti, Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza hanno revocato l’autorizzazione comunale concessa per la sola “occupazione di 210 m.q. di suolo pubblico e per la posa in opera di una roulotte su ruote gommate con zona d’ombra in struttura precaria” in località Agnuli, sul Gargano
Dagli impianti sportivi ai parcheggi, passando per i chioschi, le assunzioni nella Polizia Municipale e le ditte appaltatrici legate ai clan mafiosi, tanti i settori nei quali sono emerse le ingerenze della criminalità organizzata
Così il circolo del Pd sugli ultimi avvenimenti accaduti nel comune garganico: "Prencipe sarà ricordato per un primato assoluto. L'inerzia amministrativa e l'attacco alle poltrone hanno fatto sì che Mattinata si conquistasse un marchio insopportabile"