Il progetto 'The magic circle' è stato scelto per il Sustainability Award e coinvolge bambini e bambine dai 3 ai 10 anni "che sperimentano ogni giorno una quotidianità che va oltre la diversità dell’essere adottato, disabile, svantaggiato, normodotato, con canali e strategie multiple (creative-musicale, grafico-espressive, teatrale, digitale) capaci di mettere in luce le capacità o addirittura il talento di ogni specificità"
Presentato il progetto educativo promosso dall’I.T. “Notarangelo-Rosati” insieme alle A.S.D. foggiane Ars Club ed Elpìs.Un’opportunità per tutti, anche per la città di Foggia.
L’I.T. “Notarangelo-Rosati” insieme alle A.S.D. foggiane Ars Club ed Elpìs: perché la collaborazione è la prima vittoria.Presentazione del progetto: martedì 19 novembre 2019 h 17.30, Aula Magna I.T. “Notarangelo-Rosati” - Foggia.
Il progetto è articolato così: prima chiamata UniFg Student Sport e destinata agli studenti diversamente abili dell’Università di Foggia; la seconda chiamata, invece, Summer Camp 2019 e destinata agli studenti delle scuole di Foggia e provincia con disabilità
A Palazzo Dogana la sfilata di moda di abiti realizzati durante il corso di sartoria nell'ambito del progetto 'I saperi x l'inclusione 2". A sfilare, abiti ispirati alla Daunia, alla civiltà inglese, all'intercultura
Concluso il progetto, tutto made in Foggia, “Sport Scuola Disabilità: Ampliamoci”.Servizi sociali, mondo dell’istruzione, associazionismo e aziende private insieme per i ragazzi con disabilità
Presentato il nuovo progetto made in Foggia a sostegno dei ragazzi con disabilità, ideato dall'ASD Elpìs, in collaborazione con le scuole 'Foscolo-Gabelli' e 'Pascal' di Foggia che hanno siglato una convenzione con il CIP e il CUS Foggia
Grande accoglienza per il coro degli alunni foggiani, i più piccoli tra i 400 provenienti da tutta Italia ha ricevuto. La direttrice Pia Colabella: "I nostri ragazzi sono stati premiati in ingresso e in uscita sul palcoscenico grazie alla loro capacità vocalica, all’impegno dell’esecuzione e all’inclusione di ogni diversità”
Il prossimo 28 giugno alle ore 19.00 presso il Laboratorio di Legalità 'Francesco Marcone' si parlerà di carcere e di recupero delle persone che vivono o hanno vissuto l'esperienza della detenzione
Una grande festa al Cus con “Perché è normale essere speciali”. l’evento organizzato dall’Officina Staffiero in collaborazione con Fisdir Puglia, CIP Puglia, AICS Foggia, Cus Foggia e altri sponsor privati
Il presidente del Consiglio comunale di Foggia all'inaugurazione del progetto: "Bellissima iniziativa, bellissimo intento. I ragazzi di questa scuola sono i cittadini migliori che la nostra Città avrà di qui a qualche anno"