A Candela nasce il Centro di seconda accoglienza diffusa
Sarà presentata domani alla comunità la struttura che punta a a favorire l’integrazione e l’inclusione sociale, culturale e lavorativi dei migranti
Sarà presentata domani alla comunità la struttura che punta a a favorire l’integrazione e l’inclusione sociale, culturale e lavorativi dei migranti
Tre le giornate designate dall’Università di Foggia per l’attesissimo Inclusion fest, che prenderà il via oggi
I piatti saranno preparati dagli studenti dell'istituto 'Michele Lecce' di Manfredonia e San Giovanni Rotondo. Appuntamento, il 22 novembre a partire dalle ore 19
Occasioni di incontro, scambio e inclusione grazie ai laboratori aperti alle scuole e alla città. Tina Ieluzzi: "Continueremo la nostra attività quotidiana grazie anche alla cioccolateria sociale che è il nostro fiore all’occhiello"
Approvata la mozione di Link Foggia: "Non sarà più necessario presentare una documentazione amministrativa e medico-diagnostica, per attestare il percorso psicoterapeutico finalizzato alla riassegnazione del genere"
Approvata oggi in V Commissione Ambiente le proposta di legge per istituire gli ‘Orti di Puglia’
Si tratta dei lavori realizzati dagli alunni delle classi 1^ sezioni A B C G H, anno scolastico 2022/2023, insieme all’Odv I Diversabili Ets all’interno del progetto 'Alla Corte di Federico II' - finanziato dall’avviso Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle mafie - che sono stati inaugurati la mattina di sabato 16 settembre
Il 10 agosto iniziativa a Poggio Imperiale, promossa da Medtraining per favorire momenti di inclusione sociale e culturale
Si intitola 'Chissà se i pesci piangono', la nuova avventura della cooperativa che dal 2010 gestisce il laboratorio di legalità 'Francesco Marcone'
All'inaugurazione c'era anche la giovane scrittrice che ha partecipato attivamente alla creazione dell'opera
L’associazione ha aperto le porte alla città con una mattinata costruttiva e ricca di proposte. Piccoli e grandi hanno sperimentato i laboratori di ceramica, pittura, cioccolateria sociale e difesa personale
Ideato dal ‘Learning Science Hub’ del dipartimento di studi umanistici verrà assegnato il 17 giugno a Manfredonia
Oltre 700 persone parteciperanno all'edizione 2023 che si terrà in Calabria. Il presidente Lo Conte: "La salute è un bene comune"
il Learning Science Hub, centro di ricerca educativa dell’Università di Foggia, lancia una call rivolta ad associazioni ed enti che operano nel settore del supporto alle disabilità e che si impegnano a offrire opportunità e percorsi di vita, verso una società sempre più equa e solidale
Al via il progetto dell'associazione Il Bell'Anatroccolo in collaborazione con l'Executive Chef e formatore Francesco Panniello
Tutti hanno risposto “Sì” alla chiamata della Asl Foggia e del Csm Foggia-Lucera-Troia, supportato nell’organizzazione dai Centri diurni ‘Arcobaleno’ di Deliceto e ‘Itaca’ di Troia e affiancato dall’Associazione ‘Tutti in volo’
Torna la storica manifestazione contro lo stigma e la discriminazione del disagio psichico in programma a Troia dal 3 al 6 maggio
Il 'Laboratorio Migramah” che si sta svolgendo a Candela nell’ambito del progetto Sai, Sistema di Accoglienza ed Integrazione gestito da Medtraining
È giunta alla sua 13esima edizione, "Rimettiamoci in gioco Sportivamente", l'evento itinerante regionale di calcio a 6 per l'inclusione delle persone con disagio mentale attraverso lo sport non competitivo
Le attività partiranno il 19 aprile presso la biblioteca comunale di Ordona. Il progetto è ideato dall'Aps Il Proteo, vincitore del bando regionale 'Luoghi comuni'. Per due anni, il Proteo e tutti gli esperti ed esperte delle associazioni partner si alterneranno in un ricco calendario di attività
Ben 700 ore di attività, tra laboratori e incontri (dalla musica alla street art passando per l’educazione civica e sociale) che hanno coinvolto 30 minori di età compresa tra gli 11 e i 17 anni in condizioni di povertà educativa e a rischio devianza
Il progetto nasce grazie ad una forte sinergia tra l’assessorato, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione pugliesi
Il progetto intende portare avanti il processo di creazione della comunità educante nella quale ogni attore pubblico e privato è partecipe attivamente nella progettazione di attività per il benessere comune
L'associazione che promuove attività per bambini e ragazzi autistici e con difficoltà cognitive ha organizzato un party di carnevale e un laboratorio che hanno riscosso grande successo
Cinque giorni di iniziative all’insegna dell’inclusione e della promozione della lettura accessibile