La 'nuova vita' dei braccianti dopo i ghetti: in container stretti senza cucina, finestre e aerazione
A denunciare l'accaduto è Campagne in Lotta, che mostra la testimonianza video di un immigrato
A denunciare l'accaduto è Campagne in Lotta, che mostra la testimonianza video di un immigrato
Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Don Bosco e Arpal, i migranti ospiti del villaggio saranno seguiti per lungo il percorso di approccio al lavoro, fugando i dubbi dei braccianti su leggi, contratti e retribuzione
È iniziata il 21 agosto l'operazione di spostamento dei migranti di Borgo Mezzanone nei 130 container all'interno dell'ex Cara, come già preannunciato dalla Prefettura nelle scorse settimane
Domani 1° agosto sit-in davanti la Prefettura di Foggia di Cgil e Flai di Capitanata
Avviato nel 2015, il lavoro congiunto ha contribuito a rispondere ai bisogni sanitari della popolazione migrante e rifugiata delle province di Foggia e Bari che vive in condizioni igienico-sanitarie precarie, senza acqua corrente né elettricità, lontani dai servizi alla persona, in condizione di estrema marginalizzazione sociale
Indagini della Procura di Catanzaro. Hanno preso parte alle operazioni le squadre mobili di Brindisi, Foggia, Grosseto, Imperia, Lecce, Milano, Torino e Trieste
Tornano a protestare i braccianti agricoli supportati da 'Campagne in lotta': chiedono chiarezza su come, i 114 milioni del pnrr per l'eliminazione dei ghetti, verranno effettivamente utilizzati
Lo speciale è andato in onda ieri sera a Cartabianca. Sedici si trovano in una struttura alberghiera alle porte di San Giovanni Rotondo
Un viaggio di 100 ore e 1.235 km per portarli dal punto di recupero fino a La Spezia, prima. Poi, per i minori non accompagnati, 760 km in autobus in direzione Puglia
Il commento dell'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo padre Franco Moscone dopo la morte
Aliou, partito dalla Guinea e arrivato in Italia a 17 anni dopo un viaggio durato 2 anni. Oggi studia, lavora e fa kickboxing, dopo essere stato accolto nella casa famiglia della parrocchia di Sacro Cuore, a Foggia.
La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo. L’intervento è finanziato con 4,3 milioni di euro del Pon Legalità
La solidarietà diventa musica e ritmo, il mondo del sociale tradotto in canzoni, nell'album di Domenico La Marca, 'Oro rosso'
Presentata la denuncia del furto. Scatta l'appello social: "Il mezzo è per noi molto importante, ci permette di fare un sacco di cose. Se per caso lo vedete oppure ne avete notizia, contattateci"
Un'analisi, cifre e idee al centro dell’incontro di questa mattina, promosso da Cisl, FAI e Anolf di Foggia e dalla Cisl Puglia. Presenti Consolati, istituzioni e dirigenti sindacali
La settimana prossima incontro al Politecnico di Bari per coprogettazione con i 12 Comuni pugliesi beneficiari del finanziamento da circa 114 milioni di euro. Raffaele Piemontese: "Occasione da non perdere per riportare civiltà e integrazione nelle nostre campagne"
Fino a 10mila euro a viaggio, scattano gli arresti. Acclarati al momento almeno cinque casi, tutti cittadini giunti sul territorio italiano ed europeo mediante scalo tecnico dove poi chiedere asilo politico
Le proposte del sindacato sono state illustrate dal segretario generale della Cgil Puglia, Pino Gesmundo e dal segretario generale della Flai Cgil Puglia, Antonio Gagliardi.
A San Giovanni Rotondo un progetto unico per favorire inclusione, solidarietà e integrazione
‘Campagne in lotta’ scende ancora in strada per chiedere permessi e documenti per i migranti del territorio
I migranti identificati, di nazionalità bulgara, sono risultati in regola con gli adempimenti connessi alla permanenza sul territorio nazionale da parte di cittadini comunitari
E' il prefetto di Bologna, Francesca Ferrandino, il nuovo capo del dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Viminale. Prende il posto del prefetto dimissionario nato a Mattinata, Michele Di Bari, dopo lo scandalo dell'operazione anticaporalato in cui è rimasta coinvolta la moglie
Un gesto non consono ai nostri valori ed irrispettoso nei confronti di tutti, in primis nei confronti della nostra divisa" evidenzia la federazione delle misericordie di Puglia
Le bambole di pezza sono state realizzate, d’intesa con il Comitato Unicef di Foggia, dai beneficiari dei progetti di accoglienza gestiti da Medtraining. Dietro ognuna di essa ci sono i volti e i nomi delle persone che l'hanno voluta, che l'hanno data in adozione o che l'hanno realizzata con le loro mani
Dibisceglia: “Condizioni di vita disumane, sinergia con le associazioni”. Bonito: “Situazioni che violano i diritti umani”