Ammontano ad oltre 700 mila euro i ricavi occultati al fisco da un ingegnere di Foggia constatati a seguito di un controllo fiscale condotto dal Gruppo della Guardia di Finanza. Il professionista è stato segnalato all’Agenzia delle Entrate.
Il Pubblico Ministero ha espresso la sussistenza di indizi di colpevolezza a carico di Quarto, facendo richiamo alle attività ispettive effettuate dalla Guardia di Finanza intraprese nei confronti della 'Sly Service Security. Poche settimane fa aveva lasciato la presidenza dell'Audace di Cerignola
L’amministrazione guidata dal sindaco Umberto Di Michele ha sottoscritto una convenzione della durata di tre anni con Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza e il Comune in cui si stabilisce una sinergia di forze
La scoperta al termine delle indagini avviate dopo il fallimento di una cooperativa. Con i guadagni illeciti gli indagati si garantivano stipendi annui da 200mila euro. Scoperti anche beni immobili conferiti nei paradisi fiscali
E' quanto scoperto dai Finanzieri della Tenenza di Mola di Bari. A capo di ciascuna delle due aziende poste sotto verifica, figurava un soggetto con il ruolo di prestanome, il quale non è stato in grado di fornire alle Fiamme Gialle alcuna documentazione contabile
Associazione Mamma Lucia Ente Morale’ con sede in San Nicandro Garganico riceveva il denaro dai fedeli che visitavano la cappella-chiesetta, in cambio di oggetti e prestazioni di servizio, tutto in nero.
Definiti tra Agenzia delle Entrate, GdF e amministrazione comunale gli elementi sui quali costruire gli interventi operativi da mettere in campo. Presente l’ex assessore Sergio Lombardi
46 contribuenti hanno aderito ai verbali di constatazione redatti dalle Fiamme Gialle. 470 lavoratori “in nero” e/o irregolari. Contestazioni a carico di ben 129 datori di lavoro
I finanzieri hanno arrestato Ernesto Lo Muzio, accusato di aver simulato la cessione di quote societarie per sottrarsi fraudolentemente al pagamento di imposte evase per oltre 5 milioni di euro
Operante nel settore vitivinicolo, dal 2006 al 2010 si era sottratto in maniera fraudolenta al pagamento delle imposte. La GdF ha sequestrato beni per 5 milioni di euro
Dopo aver progettato la fraudolenta cessione del ramo d'azienda, ha "tranquillizzato" la Finanza concordando con la stessa un accertamento con adesione ed il relativo pagamento delle imposte evase“
Oltre ad aver progettato la fraudolenta cessione del ramo d'azienda, aveva anche "tranquillizzato" la Finanza concordando con la stessa un accertamento con adesione ed il relativo pagamento delle imposte evase
Si tratta di un commercialista di Foggia, un avvocato di Cerignola e un odontoiatra di Manfredonia. Le incongruenze tra il percepito ed il dichiarato sono emerse nell'ambito degli accertamenti fiscali della GdF
I carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro hanno accertato anche il mancato versamento delle ritenute a carico dei lavoratori per un importo di circa 15mila euro. Sono 26 le posizioni lavorative esaminate
Ha nascosto al fisco oltre 200mila euro dal 2007 al 2010. In alcune annualità ha dichiarato 3mila euro. Il professionista è stato segnalato all'agenzia delle entrate per il recupero delle imposte dovute
Sequestrato un immobile edificato in un'area soggetta a vincolo paesaggistico. Scoperte evasioni fiscali di società operanti nel settore del commercio di auto
Il responsabile di una ditta individuale è stato segnalato all'agenzia delle entrate e alla Procura della Repubblica. Non avrebbe versato l'Irap e l'Iva
A San Paolo Civitate sequestrati beni archeologici. A Vieste scoperto evasore di un'impresa di carburanti. A Lucera individuati 99 articoli di materiale elettrico privi dei requisiti di sicurezza
In una specifica attività di Polizia Tributaria, i militari hanno constatato violazioni fiscali in materia di II.DD. e IRAP per oltre 11mln di euro e IVA dovuta per circa 2mln
Sottrazione a tassazione di base imponibile per oltre 203mila euro ai fini II.DD. ed IRAP, evasione di circa 40mila euro di Iva e omesso versamento di circa 28mila euro di Iva