La soddisfazione del presidente Nicola Gatta: "Fugato ogni dubbio sulla legittimità dell'operato della Provincia, grazie al lavoro della tecnostruttura che ha difeso le ragioni dell'Ente. Con la Cosap si potrà ottenere una maggiore autonomia finanziaria per le strade e le scuole"
I 257 comuni pugliesi a fianco dei comuni foggiani che rischiano di perdere le royalties dell'eolico pattuite prima del 2010 e che i giganti dell'eolico non vogliono pagare. Il plauso dell'assessore Piemontese
Si sono riunite ieri a Troia Anspi Elpis, G.A.Li.V. - Fabbrica della Pace, Idee in movimento, Italia Nostra Sezione di Troia, Pro Loco Troia e Salute e Territorio: obiettivo, una petizione per contrastare la creazione dell’impianto
Giudizio negativo di compatibilità ambientale degli impianti da realizzare nei comuni di San Paolo, Poggio Imperiale Apricena, Bovino Troia, Castelluccio dei Sauri, Ascoli Satriano e Casalvecchio di Puglia
Sulla scorta di quanto accaduto in Campania, il consiglio comunale chiede alla giunta regionale l'adozione di una delibera per l'individuazione delle aree non idonee all'installazione di impianti eolici superiori a 20kw
Si è tenuto in piazza un consiglio tematico per la costituzione della commissione, votata all’unanimità, e che, entro il 30 novembre 2018, dovrà accertare l’eventuale responsabilità e il relativo danno erariale subito
Interrogazione della consigliera pentastellata: “Valutare i diversi interessi per tutelare le specie animali e vegetali e le caratteristiche ambientali e storico-culturali di un paesaggio”
Interrogazione urgente del consigliere regionale di Liberi Uguali dopo il decreto predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente: l’impianto sorgerebbe poco distante dalla zona archeologica di Teanum Apulum
L’Ente Parco ribadisce l’opposizione alla centrale che l’azienda di Cesena intende realizzare nelle acque antistanti i comuni di Chieuti, Serracapriola e Lesina
L’amministrazione guidata dal sindaco Michele Merla recupera 800mila euro dai canoni ‘eolici’ e ne incasserà più di 3 milioni nei prossimi vent’anni. Riduzione della Tari dal 3,5% al 4%
La città è pronta ad opporsi alla concessione demaniale chiesta per impianto eolico offshore: “L’Amministrazione comunale resta contraria ad una tale ipotesi” dichiara l’assessora Innocenza Starace.
A lanciare l'allarme è sindaco di Candela, Nicola Gatta. Venerdì, intanto, sul tema, ci sarà un (nuovo) incontro al Ministero dello Sviluppo Economico, richiesto anche dall'Anci, che si è fatta carico del problema
Dall’accusa di aver emesso provvedimenti illegittimi al fine di favorire gli imprenditori della Fortore Energia. La difesa affidata all’avv. Michele Vaira
È in programma venerdì l'ultima udienza del procedimento sull'installazione di centrali eoliche in agro Rocchetta Sant'Antonio e Biccari. Lipu: "Contesto territoriale compromesso su larga scala"
Nel 2016 la Regione ha autorizzato impianti per un totale di circa 140 megawatt. Dal Sindacato una serie di proposte per una politica energetica che punti a ridurre le criticità"
Rosa Barone e Antonio Trevisi chiedono al Comune di Troia di dare delle spiegazioni. “Nel Comune di Troia sono già istituite 98 pale di mega eolico, 400 ettari destinati al fotovoltaico e svariate pale di mini eolico”
L’attivista del meetup ‘Troia 5 Stelle’ lancia l’allarme in merito alla richiesta di autorizzazione di 11 pale per complessivi 33 megawatt da parte della Edison Energia
“Le voci su imminenti e aspre ritorsioni politiche nei confronti di Vece e di altri dissidenti della maggioranza confermano quanto delicato e strategico sia, per Tarantino e soci, il business eolico”
Ad Apricena, San Severo, Sant'Agata di Puglia, Rocchetta Sant'Antonio, Foggia e Orsara di Puglia. Quello in località ‘San Jacovitt’ nel capoluogo dauno, a condizione
Taranto UGL: "Il Governo ha messo un paletto importante contro la deturpazione dei nostri paesaggi e della nostra cultura, che in campo economico deve riprendere la propria leadership e vocazione in campo agricolo"
“La LIPU pugliese – rimarca Cripezzi - chiede nuovamente che si salvi il salvabile in ossequio a un minimo di dignità dei territori residui: basta eolico nelle aree agropastorali del Mezzogiorno