Una grande opportunità, un importante passo in avanti verso un’autonomia energetica, un esempio per tutta la regione che guarda con attenzione a tutti i processi evolutivi legati alla transizione ecologica
Con la sua sentenza il Consiglio di Stato, nel superare e chiudere il contenzioso tra le parti, ha stabilito che anche le società che producono energia debbano pagare il canone agevolato, stimato in 800 euro annui per singola concessione, a prescindere dall’estensione dell’effettiva occupazione di suolo pubblico
Sono circa 70 i progetti per le Cer (Comunità energetiche rinnovabili), presentati nel 2021 e in attesa di divenire realtà. A giugno il Governo avrebbe dovuto emanare le linee guida per procedere alla realizzazione di tali progetti, ma da allora tutto è fermo
Obiettivo della misura è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, escludendo totalmente il consumo di suolo, tramite l'erogazione di un contributo che potrà coprire anche i costi di riqualificazione e ammodernamento delle strutture, con la rimozione dell'eternit e amianto sui tetti (ove presente) e/o migliorando coibentazione e areazione, anche al fine di contribuire al benessere degli animali
Legambiente Puglia commenta le ultime notizie sullo sblocco del Consiglio dei Ministri dei nuovi parchi eolici e l’incontro della Regione Puglia sul progetto dell’Eolico offshore in Salento. Ronzulli: “Necessario accelerare lo sviluppo del Futuro Rinnovabile in Italia e Puglia"
La mission della cooperativa, “migliorare ogni giorno”, include anche operazioni di strategia energetica basate sulla sostenibilità. Proprio in quest’ottica, è stata introdotta l’autoproduzione di energia avvalendosi del fotovoltaico, per ridurre i costi energetici e alleggerire la propria carbon footprint
Appello di Giannicola De Leonardis alla Regione Puglia: “Foggia non può sempre e solo essere considerata come un territorio da depredare, e da ignorare invece quando arrivano opportunità in grado di garantire ossigeno a un’economia martoriata e allo stremo”
Legambiente ha presentato la mappa dei 20 luoghi simbolo dove le rinnovabili sono ostacolate dalla burocrazia e dai comitati Nimby e Nimto. Legambiente: "Necessario un Piano Energetico Regionale per puntare sulle nuove tecnologie e realizzare una vera autosufficienza energetica"
Iren Energia S.p.A ha acquisito il 100% delle quote di Puglia Holding. Gli impianti di Asi Troia sono stati costruiti tra il 2019 ed il 2021 e hanno una capacità installata di 103 Mw risultando il più grande parco fotovoltaico realizzato in Italia ad oggi
L'azienda pubblica di servizi di San nicandro Garganico ha individuato tre anni fa una area nella quale installare pannelli fotovoltaici in località Motta dei Perastri. Lusi: "Va evitata la proliferazione incontrollata, ma può essere altrettanto se non ancor più deleterio un atteggiamento ostativo dettato non da attente valutazioni caso per caso"
"Vogliamo accompagnare la Puglia nel percorso di transizione energetica valorizzando le risorse naturali che ne caratterizzano il territorio e portando valore per le comunità" dichiara Marco Stangalino, vice presidente esecutivo Power Asset Edison
La Corte Costituzionale ha sancito la legittimità dei ristori previsti dalle convenzioni pattuite prima del 3 ottobre 2010. Il pronunciamento scaturisce da quattro contenziosi tra i comuni di Ordona, Serracapriola e Faeto e le aziende delle energie rinnovabili. La provincia di Foggia esulta ma il sindaco di Biccari non si unisce alla festa
La senatrice M5S ha presentato un'interrogazione ai ministri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico. Propone, in alternativa a nuovi impianti, il revamping o il repowering, perché le torri del vento hanno già dato vita a una "infinita cicatrice" in provincia di Foggia
La giunta regionale ha espresso giudizio negativo di compatibilità ambientale, chiedendo espressamente idonee misure compensative a beneficio dei territori ove il procedimento statale dovesse concludersi in maniera positiva
Amaro sfogo sul suo blog del sindaco di Biccari, Gianfilippo Mignogna: "A Taranto in questi giorni si litiga su come utilizzare 1,6 milioni di euro. Si dimentica però un piccolo particolare: si tratta di soldi nostri perchè noi siamo i trivellati"
Quattro pareri negativi per altrettanti progetti di eolico nel foggiano. Li ha espressi oggi la giunta regionale. I pareri, si precisa, si inseriscono nell’ambito della procedura di VIA di competenza statale