L’intento è quello di celebrare ed insieme promuovere quel 'Sì” alla donazione di organi, tessuti e cellule grazie al quale migliaia di persone ogni anno, con il trapianto, tornano alla vita
Al Policlinico Riuniti, nonostante l'emergenza sanitaria in corso, si celebra la Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti. Maria Nobili: “La cultura della donazione non può andare in quarantena"
Il padre Americo: “Tutti dicevano che Luca era una stella nascente del calcio inglese, oltre a essere un ragazzo semplice, molto buono e generoso. Per questo, noi genitori abbiamo deciso di donare i suoi organi affinché altri possano salvarsi e continuare a vivere grazie a lui"
Il calciatore era tesserato per il Medaglie d'Oro Barletta. Il ragazzo fu colpito, una settimana fa, da un grave aneurisma e ricoverato in gravi condizioni agli Ospedali Riuniti di Foggia, dove è deceduto nella notte
Lo prevede il progetto regionale “Una scelta in Comune”, realizzato da Regione Puglia in collaborazione con il Ministero dell’Interno, Ministero della Salute ed il Centro Regionale Trapianti del Policlinico di Bari, che amplia le possibilità di registrazione della volontà agli uffici anagrafe comunali. Il Comune torremaggiorese ha aderito all'iniziativa
Il trapianto del rene, prelevato a Bari da una donatrice di 56 anni, ad un paziente di circa 58 anni ha previsto un intervento di poco più di due ore, svoltosi senza complicanze e con pronta ripresa funzionale dell’organo
L'intervento è stato effettuato su un paziente deceduto per trauma cranico. Prelevati i due polmoni, il cuore, lo split del fegato (divisione dei due lobi del fegato), i due reni e le due cornee. Tutti gli organi sono stati trapiantati
L'uomo era deceduto per emorragia cerebrale. Gli sono stati prelevati fegato e reni. Il primo è stato trapiantato a Torino mentre i reni sono stati trasferiti a Bari