Il progetto in Località Posta Rivolta. La denuncia di Legambiente Circolo Gaia e Circolo Arci ‘Maria Schinaia’: "Il ciclo dei rifiuti va gestito pensando al bene della collettività, non agli interessi di qualcuno. Il Comune di Foggia si esprima sulla compatibilità urbanistica dell'impianto"
Deliberata, con il voto della maggioranza, la contrarietà alla realizzazione di una discarica di rifiuti speciali non pericolosi, già espressa nella delibera di Giunta dello scorso 2 luglio
La Giesse srl di Bari ha presentato un progetto di realizzazione di una discarica di rifiuti non pericolosi in una cava dismessa in agro di Poggio Imperiale. Coinvolto nella decisione anche il comune di Apricena
Regione Puglia e Ministero dell'Ambiente investiranno 13,5 milioni di euro nella messa in sicurezza, la bonifica e il recupero delle acque inquinate delle discariche Pariti 1 e 2 e Conte di Troia, rientranti nel sito di bonifica di interesse nazionale di Manfredonia perimetrato oltre 10 anni fa
Il rogo si è sviluppato su un'area di circa 5mila mq, in zona Tratturello Regio Vecchia Napoli, sulla vecchia strada che collega Stornara a Cerignola. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri. Chiesto l'intervento del Nucleo NBCR del 115
La senatrice del Movimento Cinquestelle prima firmataria dell'interrogazione al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare in merito alla questione della discarica
Il vicepresidente del consiglio regionale fa sapere di aver presentato un'interrogazione sullo stato dei lavori di bonifica, per i quali sono stati stanziati 29 milioni di euro ma che, a detta di Gatta, procederebbero con molta lentezza
Scoperta in località Acquarotta, un’area di circa 2000 mq adibita a deposito abusivo di rifiuti speciali pericolosi. Si ipotizza il grave inquinamento dell’intera area date le possibili dispersioni di pulviscoli di amianto
Materassi, tubi in pvc e anche un congelatore: ecco la discarica abusiva nei pressi del bosco Vergone del Lupo, a Mattinata, a pochi chilometri da Vieste
E’ quanto scoperto dalla Guardia Costiera durante un’attività di monitoraggio del litorale. Sequestrate le due aree: le indagini proseguiranno, con il coordinamento della Procura, al fine di identificare gli autori dei reati
All'interno dell'area è stato possibile verificare la presenza di rifiuti solidi urbani, inerti delle operazioni di costruzione e demolizione, rottami di ferro, apparecchiature elettriche ed elettroniche, legno, rifiuti plastici, rifiuti ingombranti ma anche amianto in quantità abbastanza pericolosa
I carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico a Cerignola dove, nell’ambito di indagine coordinata e diretta dalla Procura della Repubblica di Foggia, hanno eseguito un Decreto di sequestro preventivo dell’intero canale Lagrimaro
Dal giorno di Pasqua, la situazione è degenerata. Forse in modo irreversibile. A lanciare l'allarme è Antonio Papa, della segreteria provinciale Ugl-Ia
I dubbi sollevati da ‘Striscia’ troverebbero conferme nel report dell’Arpa che, a fine 2018, trovò numerose anomalie nella gestione dell’impianto. II dossier ha portato una diffida nei confronti del gestore della discarica
"Abbiamo richiesto alla Regione di autorizzare SIA a svolgere il collaudo mettendo a disposizione le risorse che la Regione Puglia ha disponibili su un apposito bilancio della Giunta regionale". Il sindaco attende risposte
Nuove sconcertanti rivelazioni dall'inviato pugliese Pinuccio. Un ex dipendente della discarica in agro di Deliceto racconta il modus operandi per ciò che concerne smaltimento percolato, ispezioni, inquinamento del sottosuolo
Seconda puntata dedicata all'impianto di Deliceto. Questa volta l'inviato Pinuccio ha mostrato le carte che svelano i mancati campionamenti nei pozzetti ispettivi e, pertanto, i mancati controlli
Lo fa sapere una nota del M5S di Lucera a firma di Nicola Ivan Bernardi e Raffaella Gambarelli. La battaglia non è finita, pende infatti il termine per un eventuale ricorso al Consiglio di Stato