La denuncia del segretario provinciale della C.i.l.d.i. Rosario Buonfiglio: a causa dei lavori una parte eccessiva delle due carreggiate è transennata, causando un restringimento delle stesse e problemi alla viabilità
Antonio Bicota, dal 1997 dorme nel reparto caldaie del Policlinico Riuniti di Foggia. Oggi ha 64 anni e ha bisogno di una sistemazione adeguata e di un sussidio. L'appello al sindaco: "Aiuto!"
Il direttore sanitario della Struttura, Franco Mezzadri: "Gli ascensori del Plesso Maternità sono stati ripristinati nelle prime ore di questa mattina, non interferendo con la normale attività assistenziale e chirurgica"
Accade agli Ospedali Riuniti di Foggia. Medici e personale sanitario denunciano il malfunzionamento di entrambi gli ascensori porta-lettiga a servizio dei reparti: "Tutti gli interventi già programmati saranno procrastinati. Si richiede un intervento immediato e risolutivo"
Ancora alcune ore prima che il serbatoio si riempi. Il serbatoio, dopo il guasto all'impianto di sollevamento AQP di Manfredonia, si è di nuovo svuotato
Problemi alla circolazione su strade statali e provinciali, tra Manfredonia e San Giovanni Rotondo, Apricena e San Severo. Allagamenti a Lido del Sole, esondato il fiume Radicosa
L’unica farmacia ha chiuso il primo settembre scorso “per incompatibilità sopraggiunte della titolare”, qualche settimana prima aveva chiuso un distributore di benzina
Con delibera del 16 aprile scorso il capolinea degli autobus extraurbani è stato spostato da Piazza Duca D'Aosta a Viale Kennedy. L'assessore al Bilancio scrive ai tre commissari
Tutto questo a causa della chiusura del ponte, interdetto al traffico veicolare da oltre 40 giorni, dopo un incendio nel campo rom abusivo. E su FB apre la pagina verità 'Le vere vittime del ponte di via Bari a Foggia'
Il calo delle vendite c’è: è reale, tangibile, preoccupante. Gli affari, per le attività presenti in via Bari, corso del Mezzogiorno e loro addentellati, si è dimezzato. Troncato di netto. Meno 40%, meno 50% spiegano disperati i commercianti. Tutto questo a causa della chiusura del cavalcaferrovia di via Cerignola (prosieguo di via Bari-Corso del Mezzogiorno), interdetto al traffico veicolare da oltre 40 giorni, dopo un incendio sviluppato nel campo rom abusivo che si estende ai suoi piedi e che ne avrebbe indebolito la struttura. Nel video di Francesco Paolo Gentile, gli sfoghi ed i disagi patiti da commercianti e residenti.