Le modalità sono le stesse in vigore da giugno scorso per il centro urbano: massimo due ore, in caso di stalli riservati occupati, con apposizione del disco orario e del contrassegno. Ed entro marzo sarà completato il Peba
La TMA (Terapia Multisistemica Metodo Ippolito-Caputo) vola in Libano per portare i benefici della terapia, ai bambini affetti da autismo, e lo fa con l’aiuto dell’Arma dei Carabinieri
Il consigliere comunale Giuseppe Fatigato ha formalizzato la richiesta al sindaco di Foggia per attivare l'iniziativa in città tramite un pass nominativo che segnali la priorità nelle attività commerciali
Il rettore Pierpaolo Limone. "Dotare la città di una struttura come questa, significa riuscire a dare supporto immediato a chi si trova di fronte a una diagnosi legata alle problematiche psicosensoriali e non sa cosa fare. In questi casi un aiuto precoce e competente è indispensabile"
Il progetto, coordinato dalla consigliera delegata alle politiche comunitarie, Concetta Soragnese, ha ricevuto l’accesso al finanziamento di 100mila euro per un intervento che renda possibile la pratica di sport quali calcio a cinque agonistico, pallamano, bocce paralimpiche, sit in volley, torball, e tennis da tavolo
La proposta di Roberto, 43enne foggiano, padre di un bambino di 5 anni con diagnosi di autismo: "Permettete a questi bambini l’ingresso nei parchi gioco cittadini, anche solo per un paio di ore al giorno"
La lettera di un padre: "Dall’8 marzo per questi bambini si è interrotto un lungo e difficile percorso di riabilitazione e, ad oggi, ancora nessuno si è preoccupato di pensare ad una soluzione per far riprendere tali attività"
Soddisfazione dell'assessore al welfare Ruggeri: "Continuiamo ad essere vicini a chi soffre a causa di malattie gravissime e alle famiglie che supportano con grandi sacrifici questi ammalati. Si tratta di un contributo economico straordinario di 800 euro mensili per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e il 31 luglio 2020"
La richiesta di sette associazioni di disabili: “Il Welfare necessita di un assessore democratico, capace nell'ascolto e concreto, che non perda e non faccia perdere tempo a nessuno, tanto meno alle famiglie che si fanno carico di assistere al proprio domicilio un disabile gravissimo"
420 gli educatori professionali e gli assistenti alla comunicazione che, grazie all’iniziativa di Fp Cgil Foggia, della Provincia di Foggia e della cooperativa Aldia potranno continuare a dare assistenza e a fornire supporto anche in questo periodo agli alunni con handicap
Il presidente della Regione Puglia, Emiliano: "Il mio dolore è quello di una intera comunità che oggi improvvisamente perde un riferimento, un amico, una persona da sempre schierata in difesa dei diritti per i diversamente abili”
Il caso di Francesco, l'alunno disabile dell'istituto comprensivo Santa Chiara-Pascoli-Altamura e le lacrime della madre Loredana De Cata. Un operatore socio-sanitario a titolo gratuito, per un’ora al giorno, fornirà l’assistenza di cui necessita l’alunno
19 comuni pugliesi, tra cui Ischitella e Zapponeta, beneficeranno del finanziamento con il quale si potrà allargare l'accessibilità dei disabili alle spiagge libere affidate alla gestione comunale
Solo pochi giorni fa la protesta della donna, che si era incatenata ai cancelli della scuola. "Per andare incontro alle necessità espresse dalla madre, si chiederà alla dirigente scolastica di insediare, anche in maniera straordinaria, un Gruppo di Lavoro per l’Handicap (GLH)"
Francesco senza assistente per la cura alla persona , la mamma si incatena davanti alla scuola. Appello della dirigente: "Se il Miur non cambia le regole del gioco, non ci sono soluzioni". Tira in ballo l'Asl: "Dovrebbe fornire figure professionali e non lo fa"
Sottoscritto il Protocollo d'Intesa con il quale si sostengono i progetti "Sbam! - Salute, Benessere, Alimentazione, Movimento a scuola" e "Scuola, sport e disabilità III"
Via libera dalla giunta regionale. Potranno richiedere il contributo tutti i Comuni pugliesi che alla data di pubblicazione del provvedimento non abbiano già redatto il PEBA. Soddisfatto l'assessore Alfonso Pisicchio
Il Parco Nazionale del Gargano celebra la Giornata Mondiale della Disabilità con un workshop internazionale su diversabilità ed accessibilità dei Parchi e candida il modello ‘E-parks’ alle Nazioni Unite
In merito al brutto episodio registrato ieri mattina, in zona Vico al Piano, a Foggia, sono in corso le indagini della questura. La polizia dovrà contestualizzare l'accaduto e ricostruire dinamica e natura
Il caso in un liceo di Lucera. "E’ stato dato per scontato che Michele Pio non potesse partecipare. Michele Pio ha un disturbo neuro-motorio che lo rende poco consapevole del pericolo, unito ad una difficoltà di linguaggio. Tutto qui"
L’I.T. “Notarangelo-Rosati” insieme alle A.S.D. foggiane Ars Club ed Elpìs: perché la collaborazione è la prima vittoria.Presentazione del progetto: martedì 19 novembre 2019 h 17.30, Aula Magna I.T. “Notarangelo-Rosati” - Foggia.
Domenica è stata inaugurata la passerella, frutto di un progetto dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, che assicurerà alle persone con difficoltà fisiche l'accesso alla spiaggia del litorale nord attraversando la riserva naturale
Una passerella e un sentiero in "terre solide" permetteranno di raggiungere con facilità un tratto del litorale dell’Isola Varano, nel Comune di Cagnano Varano
Entra nell'androne di un palazzo di via della Repubblica, spezza la catena e fugge con il tri-ride di un disabile. E' il furto messo a segno l'altro giorno, a Foggia, ai danni di un disabile foggiano che utilizzava l'ausilio per potersi muoversi in autonomia, in città. Il furto, durato una manciata di minuti, è stato ripreso dalle telecamere presenti in zona; il filmato è al vaglio delle forze di polizia, impegnate nell'identificare il malfattore | VIDEO