Nella scuola per l'infanzia didattica sospesa solo dal quinto caso accertato. Negli altri ordini e grado, lezioni in presenza (con Ffp2) per chi ha completato il ciclo vaccinale o è guarito dal Covid da meno di 120 giorni
Il testo del nuovo decreto legge mira a rallentare la curva di crescita dei contagi relativi alla pandemia e a fornire maggiore protezione a quelle categorie che sono maggiormente esposte e che sono a maggiore rischio di ospedalizzazione. Ridefinite anche le regole sulla scuola
Approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo decreto sul Super Green Pass in vigore dal 6 dicembre al 15 gennaio. Le dichiarazioni di Mario Draghi e del ministro Roberto Speranza. Esteso ad alcune categorie di lavoratori l'obbligatorietà del vaccino
L'incidenza resta in vigore, ma non sarà più il criterio guida per determinare la colorazione delle regioni. Dal primo agosto i due parametri principali saranno il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva
Secondo quanto deciso dal Consiglio dei Ministri, dopo la riunione della Cabina di Regia, sarà consentita la presenza del pubblico all'aperto, nei limiti già previsti (25% di capienza massima, con il limite di 1000 persone all'aperto e 500 al chiuso) per tutte le competizioni, non solo quelle di interessa nazionale. Dal 1° luglio via libera anche per le competizioni al chiuso
È quanto disposto dal nuovo Decreto-Legge del Governo: sarà possibile consumare cibi e bevande all'interno dei locali anche dopo le 18 e fino all'orario di chiusura previsto dalle norme sugli spostamenti. I centri commerciali potranno restare aperti nei festivi e prefestivi già dal 22 maggio
Dopo sette mesi di chiusure, le palestre si apprestano a ripartire. Il Governo ha anticipato di una settimana la riapertura inizialmente prevista per il 1° giugno. Per le piscine al chiuso bisognerà attendere il 1° luglio
Il coprifuoco sarà poi esteso alle 24 dal prossimo 7 giugno per poi essere abolito dal 21 giugno. Novità per le palestre, che potranno anticipare di una settimana la riapertura. Via libera anche a matrimoni e ricevimenti al chiuso, ma con certificazione verde
Nello specifico, le riaperture nelle zone in cui la situazione epidemiologica è in chiaro miglioramento, saranno anticipate già a partire dal 26 aprile e non dal mese di maggio, come inizialmente preventivato. Come detto, sarà reintrodotta la zona gialla
Tutte le misure in vigore dal 7 al 30 aprile. Il decreto del Governo Draghi firmato ieri dal Consiglio dei Ministri. Misure forti per operatori sanitari e medici che rifiutano il vaccino. Riaprono le scuole
Gli spostamenti verso abitazioni private resta consentito in zona gialla all'interno della stessa regione fino a un massimo di due persone (più i figli minori di 14 anni, disabili o non autosufficienti)
Il nuovo decreto legge è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. E' propedeutico all'emanazione del Dpcm 3 dicembre che conterrà invece le regole del Natale 2020.
Alle 10 vertice Governo-Regioni sulle nuove misure anticontagio. Si preannuncia una stretta su bar e pub dalle 21, per i ristoranti dalle 23 o al massimo le 24. Sarebbero salvi parrucchieri e centri estetici
L'attivista dei diritti dei braccianti Aboubakar Soumahoro elenca una serie di criticità dell'ultimo provvedimento del governo e si rivolge al premier Giuseppe Conte. "Ancora una volta si subordina il permesso di soggiorno al contratto di lavoro"
Dal decreto Rilancio 4 miliardi di euro per il settore Turismo. Un bonus vacanze da 500 euro per le famiglie, 300 per un nucleo formato da due persone, 150 per quelli formati da una sola persona
Dal 4 maggio comincia la fase di "convivenza con il virus". Le restrizioni subiranno un allentamento, ma il Premier avverte: "Il mantenimento delle distanze sarà fondamentale per evitare che la curva risalga". Consentite le visite ai congiunti. Ok all'attività di ristorazione, ma solo da asporto
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. Divieto di assembramento e spostamenti di persone fisiche. Chiarimenti
Per quanto riguarda le sanzioni ai trasgressori dei divieti del DPCM, "è prevista una multa da 400 a 3mila euro". Fino a un terzo in più se il trasgressore viene sorpreso alla guida di un autoveicolo: "Non c'è il fermo amministrativo"
Tutte le novità nella bozza di un nuovo decreto che attende il via libera del Consiglio dei Ministri: "Le Regioni potranno inasprire o modulare le misure secondo l'andamento dell'epidemia fino al 31 luglio 2020"