Lo spettro della Federico II si materializza di nuovo tra le partecipazioni del Comune
La società per azioni, dichiarata fallita nel 2002, è stata cancellata solo 20 anni dopo dal registro delle imprese
La società per azioni, dichiarata fallita nel 2002, è stata cancellata solo 20 anni dopo dal registro delle imprese
La Corte dei Conti invita l'ente a continuare nell'attività di recupero dell'evasione e, soprattutto, ad attuare un'attività mirata ad una riduzione del debito per i contratti di locazione
Soddisfatti il presidente Michele Emiliano e il suo assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese: "Manovra straordinaria nella tempesta"
La parificazione del rendiconto generale dell'esercizio finanziario 2019 arriva il giorno dopo che Moody’s ha confermato alla Regione Puglia il profilo creditizio Baa3 Stabile: la Puglia ha il rating migliore di tutta Italia
Lo spettro del dissesto non si è volatilizzato ma a Palazzo di Città vedono il bicchiere mezzo pieno. Solo parzialmente rispettati gli obiettivi intermedi fissati dal piano di riequilibrio finanziario pluriennale
La Corte dei Conti, nella relazione semestrale, promuove le manovre del Comune di Foggia nell'ottica del risanamento delle casse comunali. Le dichiarazioni del dirigente Carlo Dicesare, dell'assessore Antonio Bove e del sindaco Franco Landella
Lo hanno deciso i giudici della Corte dei Conti. Respinte, quindi, le giustificazioni dell'ex amministratore SanitaService e disposto il risarcimento
Nota stampa del consigliere comunale di maggioranza dopo le dichiarazioni del gruppo consiliare dem sul monitoraggio della Corte dei Conti. Stigmatizzato l'atteggiamento dell'Ufficio tecnico: "Imperdonabili ritardi"
Nota del gruppo consiliare del Partito Democratico alla luce della decima deliberazione dei magistrati contabili sul primo semestre 2019 del piano di riequilibrio pluriennale dell'ente di Corso Garibaldi
Dopo le pesanti preoccupazioni espresse dai magistrati contabili nel decimo monitoraggio, il sindaco di Foggia mette in evidenza "le circa 200 pagine della relazione del Servizio Economico e Finanziario che descrivono netto miglioramento"
E’ molto pesante il decimo monitoraggio della Sezione regionale di controllo per la Puglia rispetto alla situazione finanziaria del primo semestre 2019 del Comune. Torna lo spettro del dissesto finanziario
Gestione "in house" dei servizi informatici. La Corte dei Conti ha condannato il presidente pro tempore (nel 2015) dell'Istituto Zooprofilattico e Sperimentale di Foggia e quattro dirigenti al risarcimento del danno erariale
Lezioni di TUEL dal consigliere Bruno Longo a Consalvo Di Pasqua, in mattinata intervenuto a difendere ed elogiare il lavoro dell'ufficio finanziario. "Vicenda grave - rimarca Longo-, i consiglieri devono vigilare"
Non sono piaciuti al sindaco Landella e al dirigente Carlo Dicesare gli affondi del consigliere azzurro Longo dopo la rivelazione di Foggiatoday sui ritardi dell'ente Comune nei confronti della magistratura contabile
Il consigliere comunale interviene sulla pesante deliberazione della Corte dei Conti, che denuncia i gravi ritardi del Comune di Foggia nell'invio delle documentazioni finanziarie relative ai semestri 2018 e 2019. "Dispetti tra uffici"
Al centro della vicenda il trasferimento dei randagi dal canile di San Giovanni Rotondo a quello di Bari, gestito dalla Mapia S.r.l. "Profili di illegittimità e danno erariale alle amministrazioni pubbliche per quanto concerne la ripartizione delle risorse stanziate dal Ministero della Salute"
'Uniti per Chieuti' ribatte: "Il dissesto finanziario è uno strumentale atto politico, ai danni di tutti i cittadini. Ci sono 4.5 milioni di euro di residui attivi!”
L'Istituto foggiano avrebbe affidato al Centro Servizi Pitagora, in via diretta e senza gara alcuna, un servizio per cui era esso stesso titolato, trattenendo per sé un 5% per non meglio precisate spese generali
La Procura contabile: "Determinati ad agire nei confronti di ex amministratori e della società, al fine di dotare i comuni danneggiati di un titolo idoneo a far valere il 'privilegio' del credito in sede di giudizio fallimentare"
Quello sanitario è uno dei settori che maggiormente impegna i magistrati della Procura contabile regionale. I casi ripercorsi nella relazione inaugurale dell’anno giudiziario dal Procuratore regionale Carmela De Gennaro
Il capogruppo Pd chiede la revoca di tutti gli atti e il loro invio alla Corte dei Conti. "Società alle prese con problemi finanziari in cui, magicamente, si trovano risorse finanziarie da investire nelle piante organiche"
Sequestro conservativo della Procura della Corte dei Conti al dirigente dell’Ufficio finanziario, Carlo Dicesare, per un ammontare di oltre mezzo milione di euro
Alcuni punti di debolezza del contratto sottoscritto tra le parti Ataf e Protect srl
La relazione riguarda il secondo semestre 2016: la situazione è critica e non sono stati raggiunti gli obiettivi prestabiliti. La massa passiva ammonta a 200 milioni di euro
È stato notificato ad esponenti del precedente governo cittadino, l’amministrazione Mongelli e al dirigente che ha formulato i pareri legge