Peggio del capoluogo dauno c'è Taranto (101). Lo studio si articola in nove dimensioni d’analisi, 14 sottodimensioni e 92 indicatori di base. Tutti i dati
Con un indice inferiore a 30, il capoluogo dauno si posiziona al quartultimo posto. E’ la peggiore in Puglia. Firenze e Milano si confermano in testa al ranking di digitalizzazione, al terzo posto a pari merito Bergamo, Bologna, Cremona, Modena, Roma Capitale e Trento
Continua la trasformazione digitale delle città italiane: Firenze, Milano e Bologna, che già negli anni passati avevano ottenuto i migliori risultati, si confermano in testa alla classifica di ICity Rank, seguite da Roma Capitale, Modena, Bergamo, Torino, Trento, Cagliari e Parma. Ai primi posti, quindi, il Nord e le grandi città, ma con alcune eccezioni.
Nel rapporto di Legambiente sulle performance ambientali delle città capoluogo, la Puglia è in coda alla classifica. Bari e Taranto migliorano la qualità dell’aria e l’infrastrutturazione per ciclabilità. Foggia cala nella raccolta differenziata, Lecce spicca in negativo per il crollo sull’uso efficiente del suolo
La graduatoria fotografa le denunce registrate rispetto al totale dei reati commessi nel 2020, in rapporto alla popolazione. Il capoluogo dauno si attesta anche al secondo posto nella lista 'omicidi volontari' e al terzo in quella relativa al reato di 'associazione di tipo mafioso'
Croce e delizia la sezione Better Living di Amazing Puglia dedicata alla buona amministrazione. Gioisce Gianfilippo Mignogna, nessuna città foggiana tra le migliori venti
Nella classifica generale delle Regioni, la Puglia si posiziona alla 16^ posizione (su 21) con un indice del dono del 48%. Mentre staccando il dato per province, il Foggiano si ritrova ancora in fondo alla classifica (107^ posizione) con una incidenza del 40,86%.
Il commento del presidente della Provincia di Foggia Nicola Gatta in merito all'ultimo posto in classifica occupato dalla Capitanata nel dossier di Italia Oggi e Università La Sapienza di Roma
I risultati del concorso Best Beach, l’unica iniziativa nazionale che premia le spiagge italiane d’eccellenza, organizzato dal portale di settore Mondo Balneare. La classifica, stabilita dai voti degli utenti, è dominata dalla Puglia
Cinque posizioni in meno per il sindaco di Foggia, Franco Landella; gradimento in calo anche per Michele Emiliano (dal 47,1 al 40%). La volata del presidente dell'Anci non traghetta il resto della Puglia
Oggi in edicola la guida del Sole 24Ore sui corsi di laurea on line (gratuiti). Il rettore Limone: "Abbiamo lavorato duramente per arrivare a questo risultato. L'e-learning può cambiare le nostre vite"
La classifica dell'Unsic pone la provincia di Foggia al 65° posto (su 105), con un rapporto di 12 contagi ogni 10mila residenti. Tale analisi far emergere elementi utili a comprendere la diffusione del virus nel Paese
Nella classifica relativa all'Indice di Percezione della Corruzione 2019, l'Italia si posiziona alla 51^ posizione, con 53 punti (su 100), come Ruanda e Arabia. Piccoli segnali di miglioramento, ma la 'sufficienza' è lontana
Ben 90 gli indicatori presi in considerazione per analizzare la qualità della vita e il benessere nelle province italiane. Per la Capitanata, pesano i parametri ‘Giustizia e sicurezza’ (103°) e ‘Ricchezza e Consumi’ (98°)
È quanto emerge da una elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 sulla base dei dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel resto d'Italia, in media, solo il 15% degli esaminandi non passa l'esame per la patente di guida
I risultati dello studio ICity Rank 2019: analizzati oltre 100 indicatori, soltanto Pescara, Bari e Lecce, fra le altre città del Sud, riescono a staccarsi dalla parte bassa della classifica
Pippo Cavaliere sulla classifica di Italia Oggi che consegna la Capitanata nei 'bassifondi' del Paese. "La gente mi confida di sentirsi al sicuro solo nelle sue relazioni amicali e associazionistiche. Landella in ritardo su linee programmatiche"
La classifica sulla Qualità della Vita delle province condotta e pubblicata da Italia Oggi e Università La Sapienza. La provincia di Foggia è 102esima, 15 posizioni in meno rispetto allo scorso anno