Fratelli sanseveresi inventano la teglia-padella che abbatte le contaminazioni accidentali da glutine
L’idea è di due giovani sanseveresi, i fratelli Maurizio e Mario Fanelli, che hanno depositato domanda di brevetto
L’idea è di due giovani sanseveresi, i fratelli Maurizio e Mario Fanelli, che hanno depositato domanda di brevetto
La celiachia è una malattia autoimmune, ecco come scoprire se si è allergici al glutine
Seguire una dieta senza glutine fa dimagrire, fa stare meglio ed è più nutriente. Ma è davvero così? Cinque falsi miti da sfatare sui benefici delle diete gluten free
La celiachia è una delle intolleranze maggiormente diffuse. Per scoprire i sintomi e come curarli vediamo insieme quali test fare e a chi rivolgersi
Da alcuni anni si sta iniziando a parlare sempre più spesso della celiachia e dell'intolleranza al glutine. Vediamo di cosa si tratta, come mangiare in modo sano e con gusto
Per ulteriori info è possibile rivolgersi all’Adoc Foggia (via Fiume, 38-40/c, Foggia), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 18
Il programma prevede 4 ore di corso in unica giornata. L'evento formativo, in aggiunta a quello per alimentaristi, è obbligatorio per tutti gli addetti ai Servizi di Ristorazione Collettiva e Collettiva–assistenziale
I buoni spesa verrebbero sostituiti con una carta elettronica il cui budget verrebbe scalato ad ogni spesa e che consentirebbe ai celiaci di compiere acquisti alimentari in tutta Italia
Emanuela Ciuffreda, sta partecipando alla ricerca contro la celiachia, presso la Reading University. Il Sindaco Di Iasio: "Emanuela è un grande pregio e un grande orgoglio per la nostra comunità"
Colomba Mongiello: "La scoperta foggiana ci fa compiere un balzo in avanti enorme, superando le distonie normative e i sotterfugi commerciali, e offre una soluzione radicalmente positiva al problema"
Franco Landella: "Esempi come questo consolidano la funzione che la nostra città deve svolgere nell'ambito della ricerca, con particolare riferimento a quella applicata all'agroalimentare"
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli alimenti e dell'ambiente brevetta il procedimento che modifica il glutine scongiurando l'intolleranza dei celiaci