La cooperativa, che produce e trasforma pomodoro presso il laboratorio di legalità ‘Francesco Marcone’, bene confiscato alla mafia che gestisce a Cerignola dal 2010, continua la sua azione di sensibilizzazione al consumo critico, fondata sulla lotta al caporalato
In Puglia 20mila i lavoratori senza diritti, previdenza e assistenza. E dei 166mila iscritti negli elenchi Inps il 30% non accede alle prestazioni di welfare perché non raggiunge la soglia delle 51 giornate lavorative
Si è svolto ieri pomeriggio presso la sede della Coldiretti il weibnar sulla gestione del lavoro per gli imprenditori agricoli presieduto dal direttore Marino Pilati al quale hanno preso parte in presenza il delegato confederale Pietro Piccioni e Cataldo Motta dell'osservatorio nazionale agromafie. In collegamente da remoto il procuratore della Repubblica di Foggia, Ludovico Vaccaro
Daniele Iacovelli (Flai Cgil) ha presentato un esposto in questura attraverso il quale denuncia l'esistenza di strutture piramidali all'interno degli insediamenti abusivi, che si occuperebbero della gestione dell'intermediazione del lavoro rispetto a molte aziende della provincia
Il segretario generale Antonio Gagliardi: "Forze dell’ordine, magistratura, organismi ispettivi non lascino nell’illegalità e in balia di soprusi e violenze questi lavoratori e pongano una lente di ingrandimento sulle dinamiche che caratterizzano Torre Antonacci al pari di altri ghetti in Terra di Capitanata"
Le precisazioni del Procuratore della Repubblica di Foggia, Ludovico Vaccaro, rispetto a quanto ha espressamente affermato all'esito dell'interrogatorio di garanzia nei confronti di Rosalba Livriero Bisceglia, il gip. "Il quadro indiziario non risulta mutato ed anzi per certi versi può ritenersi confermato"
Il legale difensore di Rosalba Livrerio Bisceglia, l'avvocato Gianluca Ursitti, rispetto alle accuse contenute nell’ordinanza del giudice per le indagini preliminari, ha spiegato alcune cose evidenziate nel corso dell'interrogatorio di garanzia davanti al Gip
L'avvocato Gianluca Ursitti, legale della moglie del prefetto Michele Di Bari indagata nell'ambito dell'inchiesta Terra Rossa, all'uscita del Tribunale si è limitato a dichiarare che la sua assistita ha chiarito tutto
E' il prefetto di Bologna, Francesca Ferrandino, il nuovo capo del dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Viminale. Prende il posto del prefetto dimissionario nato a Mattinata, Michele Di Bari, dopo lo scandalo dell'operazione anticaporalato in cui è rimasta coinvolta la moglie
Si parte domani mattina, quando a rispondere alle domande del gip ci sarà anche Rosalba Livrerio Bisceglia, moglie del prefetto Michele Di Bari, che a seguito della vicenda giudiziaria si è dimesso dall'incarico di capo del dipartimento per la libertà civile e l'immigrazione del Viminale
La decisione a seguito delle vicende giudiziarie che hanno coinvolto la moglie, Rosalba Livrerio Bisceglia. Michele Di Bari ha quindi rimesso il suo mandato di Consigliere nelle mani del Segretario di Stato di Sua Santità, Card. Pietro Parolin, che ha accettato con riserva le dimissioni
Le parole di Rosalba Livrerio Bisceglia, indagata nell'inchiesta della Procura di Foggia denominata 'Terra Rossa', ai microfoni di 'Controcorrente - Prima Serata'. L'imprenditrice è la moglie del Prefetto Michele Di Bari, dimessosi in seguito al blitz che ha portato all'arresto di cinque persone e undici indagati
Dopo il blitz anticaporalato che ha portato all'arresto di cinque persone e 11 indagati, tra cui la moglie, il prefetto di Mattinata ha rassegnato le dimissioni dall'incarico di capo dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del ministero
Operazione anticaporalato in provincia di Foggia dei carabinieri di Manfredonia e ispettorato del lavoro: cinque arresti e undici indagati. Ci sarebbe la moglie del prefetto di Mattinata Michele Di Bari
L’uomo, 39enne della Bulgaria, è accusato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, in concorso con un imprenditore agricolo 61enne del Chietino. Almeno 11 i braccianti sfruttati nei campi e 'ospitati' in precarie condizioni igienico-sanitarie
La nota di rettifica degli avvocati Giada Ficarelli e Antonio Gabrieli dei due indagati, tra cui l'imprenditore agricolo di Cagnano Varano agli arresti domiciliari con l'accusa, in concorso, di sfruttamento del lavoro e intemediazione illecita
Dalle indagini coordinate dalla Procura di Foggia, è emerso che i braccianti coinvolti nel sinistro del 6 agosto 2018, di età compresa dai 21 ai 41 anni, quella mattinata avevano svolto l’attività di raccolta di pomodori sui terreni dell’azienda agricola della località marina di Capojale.
E’ quanto scoperto dai carabinieri nella vicina provincia di Campobasso, dove i militari hanno denunciato la titolare e due conduttori di aziende agricole della zona
L’attività di vigilanza straordinaria, svolta ininterrottamente nel periodo compreso tra luglio e agosto, ha interessato gli agri in cui era in corso in via prevalente la raccolta del pomodoro e che storicamente è caratterizzata da un massiccio utilizzo di manodopera extra-Ue
Incursione del leader di NoCap, Yvan Sagnet, nel ghetto di Borgo Mezzanone per spiegare ai braccianti che c'è un'altra realtà oltre la morsa del caporalato: "Ci sono delle prospettive diverse"
L'operazione 'Schermo' dei carabinieri ha permesso di svelare il meccanismo con il quale imprenditori della zona tentavano di regolarizzare lo sfruttamento dei braccianti. Sottoposte a controllo giudiziario 5 aziende agricole dal fatturato complessivo di 2milioni; sequestrati beni per 1milione di euro
Diverse misure cautelari personali per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro nei confronti di alcuni soggetti sottoponendo ad amministrazione controllata dei beni mobili e immobili delle aziende agricole ad essi riconducibili
La Fondazione 'Con il Sud' apre alla Puglia: il bando interessa i lavoratori stranieri nei settori agricolo, industriale e terziario, promuovendo il lavoro regolare come strumento di integrazione sociale, anche con il coinvolgimento diretto delle aziende. C'è tempo fino al 17 settembre