I migranti erano pagati 4 euro all'ora, costretti a turni di lavoro estenuanti e sottoposto ad un rigido controllo sanzionatorio. Venivano reclutati sulla pista di Borgo Mezzanone. A Stornara, in provincia di Foggia, dieci le persone destinatarie di misure, scatta il sequestro dei beni per 8 aziende ora sottoposte al controllo giudiziario
Le indagini hanno in particolare permesso di accertare e conseguentemente interrompere un modo illecito e diffuso di reperire grandi masse di braccianti da impiegare quali forza lavoro nei campi
E' accaduto domenica mattina, nel territorio di San Marco in Lamis. Dopo lo stop, dal furgone si sono dileguati numerosi braccianti extra-comunitari. Fermati due cittadini senegalesi domiciliari a Borgo Mezzanone
L'associazione ha tirato fuori dai casolari abbandonati e dai ghetti donne e uomini che adesso hanno una seconda chance: lavorano nell'azienda agricola Principe di Puglia di Stornara, assunti dal primo dicembre
Le attività messe in campo dall'Ispettorato territoriale del lavoro di Foggia tra luglio e ottobre nel Foggiano. Con l'ausilio di carabinieri e mediatori culturali sono state svolte massicce attività di prevenzione e repressione nel Foggiano
Visita oggi a Foggia del vice ministro dell'Interno Matteo Mauri che in prefettura ha incontrato forze dell'ordine, associazioni datoriali, sindacati e terzo settore per affrontare il tema dello sfruttamento in agricoltura
Da lunedì i braccianti lavoreranno in un'azienda della filiera etica e avranno un alloggio. Il leader dell'associazione internazionale è arrivato a Foggia per incontrarli prima delle visite mediche
A due anni dalla strage, il commosso ricordo di Aboubakar Soumahoro: "Per i nostri compagni e tutte le lavoratrici e i lavoratori che continuano a morire sul lavoro"
E' quanto annunciato ieri, dalla Regione Puglia, nell'ambito del Tavolo Permanente sulle iniziative di prevenzione e contrasto del caporalato e dello sfruttamento lavorativo in agricoltura, tenuta in prefettura, a Foggia
A Brindisireport.it, Salvatore Spinelli, responsabile di Libera Foggia - che lavora proprio nella cooperativa che imbottiglia il vino e che porta in nome del giovane bracciante albanese, spiega com'è nato il vino del dolce sorriso di Hyso
Il blitz dei carabinieri ad Apricena. Agli arresti domiciliari Settimio Passalacqua e il suo braccio destro. Metodi fraudolenti, braccianti reclutati nei ghetti sfruttati e sottopagati senza giornata di riposo
Sono le squadre miste che, dal 1° luglio, saranno operative su disposizione del prefetto Raffaele Grassi. Gli obiettivi da controllare saranno oggetto di una valutazione strategica che sarà effettuata in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
Nata dal progetto ‘Kilometro Vero’, finanziato dalla Regione Puglia, questa esperienza di passata collettiva è al suo quarto anno: la produzione 2020 arriverà a toccare le 20.000 bottiglie
Il commento dei segretari generali della Cgil Puglia, Pino Gesmundo, e della Flai Cgil regionale, Antonio Gagliardi, sulle misure di contrasto al lavoro nero e per la regolarizzazione temporanea di lavoratori senza permesso. I sindacati battono sulla legge 199 del 2016 e sulla Rete del lavoro di qualità
I rappresentanti di Italia Viva Puglia sostengono la proposta del ministro alle politiche agricole Teresa Bellanova di regolarizzare gli stranieri impiegati nei campi
Enti Bilaterali? Sì, ma nella 'Rete del lavoro di qualità'. La riflessione del segretario generale Flai Cgil Puglia, Antonio Gagliardi, all’indomani dell’ennesima inchiesta della magistratura su caporali e sfruttamento del lavoro agricolo nella nostra regione
Operazione 'Lavoro bianco' in Capitanata. Arrestati tre imprenditori agricoli di due aziende tra Foggia e San Rotondo e un Caporale. Le dichiarazioni di Vaccaro e Lorenzon
Operazione 'White Labour' in provincia di Foggia. Arresti e blitz in due aziende agricola, una in agro di San Giovanni Rotondo e l'altra sulla Statale 89 che collega il capoluogo dauno a Manfredonia
Decine e decine i lavoratori stranieri, di diverse etnie (in prevalenza africana ed indiana), quasi tutti reclutati dai “ghetti” venivano impiegati in diverse aziende agricole ubicate tra Foggia e San Giovanni Rotondo, sottoposti a condizioni “degradanti” e di sfruttamento, facendo in particolare leva sul relativo stato di bisogno, in dispregio delle più basilari norme in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, oltre che con l’applicazione di un salario variabile estremamente esiguo (mediamente venivano corrisposti dai 3,5 ai 6 euro l’ora) e comunque in violazione dei contratti nazionali o territoriali stipulati dalle organizzazioni sindacali, inoltre con ritmi di lavoro assolutamente estenuanti.
I giudici della Terza Sezione della Corte d'Appello di Bari hanno confermato la colpevolezza dell'uomo, ma hanno 'ritoccato' per difetto la condanna (3 anni e 2 mesi in primo grado) per l'uomo, che respinge ogni accusa
I carabinieri di Manfredonia hanno rintracciato e arrestato un cittadino di nazionalità ghanese, classe 1987, che è stato così associato al carcere di Foggia, per tentato omicidio nei confronti di un suo connazionale
Lavoratori sfruttati e costretti a pagarsi i contributi. Il caso denunciato dalla Flai Cgil di Foggia: "Questo è quello che denunciamo quotidianamente"
Caporalato in provincia di Foggia, arrestati dai carabinieri Libero Perugini di Foggia (in carcere) e Giovanni Capocchiano e Natale De Martino della omonima ortofrutta di quest'ultimo (ai domiciliari)