Le associazioni animaliste di tutta la provincia hanno lanciato un'iniziativa di supporto ai cani più anziani dei canili per aiutarli ad affrontare l'ondata di gelo e freddo
Una protesta partita alle prime luci dell'alba, quando, al canile di Apricena si sono presentate le forze dell'ordine per permettere lo spostamento di 84 cani a Vieste. Per i volontari è una vendetta. Il sindaco Antonio Potenza spiega
L'associazione ha inviato una lettera aperta al sindaco supportata da 6.900 sostenitori per chiedere una proroga del bando lampo svuotacanile. Nella missiva, si propone di accelerare piuttosto l'iter in corso del project financing
Verso la svolta per il canile di Foggia, c'è il nuovo bando. Si trasloca fino a 60 chilometri
dalla città. Implementata a 170mila euro la somma destinata alla gestione. Presto un
tavolo tecnico con le associazioni
I due esponenti del Movimento Cinquestelle denunciano lo stato di degrado dell'area dove dovrebbe sorgere il nuovo canile: "Prima di aprire le buste, sarebbe il caso di controllare bene che cosa c'è qui sotto"
La volontaria prosegue la sua battaglia e denuncia la situazione nella stanza post-sterilizzazione situata nell'isola ecologica di Castelluccio dei Sauri: "Due cani sono andati dispersi durante l'ispezione e altri sette vivono in condizioni precarie. Ma per il sindaco quello dei cani è un problema secondario"
Dopo il successo a Vieste, il progetto ‘Zero cani in canile’ punta agli altri comuni del Gargano per poi estendersi al resto della Capitanata. “Progetto vincente grazie a prevenzione e controllo”. Ma in tutta la provincia manca il servizio notturno del pronto soccorso veterinario: “Gravissimo”
I consiglieri promotori Nino Marmo e Giandiego Gatta di Forza Italia: “Ringraziamo i colleghi per aver approvato in III Commissione Sanità la proposta per incentivare le adozioni degli amici a quattro zampe dai canili rifugio e dalle oasi feline della Regione"
Grande successo al ‘Gubbio Dog Friend’ per il progetto che sta diffondendosi in tutta Italia, e che per Pasqua sarà presentato anche in Sicilia, dove il randagismo è ancora una grande piaga
Manifestazione di interesse prevede una concessione della gestione e manutenzione della struttura, con annessi servizi per la cura degli animali domestici, per almeno 20 anni e un ammontare di 3 milioni e 318mila euro
L' oasi non si baserà più esclusivamente sui fondi comunali per il randagismo ma mira ad offrire servizi alla popolazione, fino ad arrivare a debellare il randagismo e mantenersi da sola con una ampia offerta di servizi alla popolazione
Microchip, sterilizzazioni e adozioni per affrontare la questione randagismo.
Negli ultimi 5 anni, risparmio di oltre 100mila euro per le casse comunali
L’assessora Nunzia Canistro spiega: un risparmio di quasi 200mila euro all’anno, garantendo però stessa qualità dei servizi e salvaguardia dei posti di lavoro
Il Comune di Foggia ha messo a disposizione cinque ettari di via Sprecacenere. A Largo Raggio e D'Onofrio hanno l'idea di progetto di finanza. Roberto: "Aperti alle proposte delle associazioni"