Ascoltati due testi oggi in aula nel processo per la morte di Marco Ferrazzano, il ragazzo bullizzato morto suicida. Sono i gestori della pagina instagram 'Comiche foggiane'
Una serata a Parcocittà per la sesta edizione di 'Non può finire mai'. Quest'anno dedicata a Marco Ferrazzano, il giovane foggiano che si tolse la vita nel 2021
La sesta edizione, in programma il 29 agosto a partire dalle 20, vedrà gli interventi di Alfonsina De Sario, già dirigente ufficio minori e vittime vulnerabili della Polizia di Stato e Pio Giorgio Di Leo, responsabile provinciale associazione Penelope, nonché legale della famiglia Ferrazzano
Le istituzioni scolastiche aderenti, di ogni ordine e grado, saranno impegnate a realizzare percorsi concreti di prevenzione sul campo, sostenuti da azioni di formazione specifica, di primo e di secondo livello
Da ieri circola un video in cui si vede una persona togliersi gli indumenti e camminare scalzo e nudo sulla pavimentazione bagnata di un marciapiede di Foggia
Assenti in aula i cinque imputati nel procedimento: si tratta di ragazzi di età compresa tra i 21 e i 24 anni, che risponderanno, a vario titolo, di reati che vanno dagli atti persecutori aggravati al cyberbullismo, dalla truffa alla diffamazione
Due gli appuntamenti, il 4 e il 12 maggio, durante i quali gli alunni della 'Garibaldi' racconteranno anche con elaborati artistici cosa sanno del bullismo
Un incontro con i giovani, promosso dalla Prefettura di, per trattare lo spinoso argomento del bullismo: addetti ai lavori in vari campi sul palco per dialogare con gli studenti
Il procedimento è in corso dinanzi al giudice Massarelli; pm Marco Gambardella. Gli imputati sono cinque giovani foggiani di età compresa tra i 21 e i 24 anni. La famiglia Ferrazzano è rappresentata dagli avvocato Pio Giorgio Di Leo e Antonio Cozza
Presentato il protocollo d'intesa tra il Dipartimento al Welfare e l'Ufficio Scolastico regionale, che porterà nei prossimi giorni alla pubblicazione di un Avviso regionale per le scuole di ogni ordine e grado
Il team del Diee (Unità di biometria-Dipartimento ingegneria elettrica ed elettronica) fa parte del gruppo di lavoro del progetto “BullyBuster” con le Università Napoli-Federico II (capofila), Foggia e Bari. Gli studiosi sono coordinati rispettivamente da Carlo Sansone, Donatella Curtotti e Donato Impedovo
Il procedimento è partito questa mattina, dinanzi al giudice monocratico del Tribunale di Foggia. Imputati cinque giovani foggiani, assenti in aula per rinuncia; un sesto ha già chiesto e ottenuto il patteggiamento
Il punto di Vincenzo Gesualdo, presidente dell'ordine regionale degli psicologi, dopo lo studio pubblicato da Skuola.net. I più vessati sono prevalentemente gli adolescenti della fascia d'età tra gli 11 e i 16 anni, le ragazze e chi si considera "non binario"
Secondo gli inquirenti, il giovane era da tempo nel mirino di un gruppo di bulli; tali condotte erano state immortalate in filmati ora al vaglio della polizia postale. Le indagini proseguono
Sei gli indagati per la morte del giovane foggiano, forse spinto al suicidio per le pesanti condotte bullizzanti subite. Avanzata una richiesta di patteggiamento, i familiari di Marco si costituiscono parte civile
C'è un difetto di notifica, slitta udienza preliminare. Sei i giovani indagati per la morte del giovane foggiano, forse spinto al suicidio per le pesanti condotte bullizzanti subite. L'avvocato Di Leo: “E’ un processo importante, dal punto di vista sociale e morale"
Ragazze che lanciano sedie per aria, scorribande nei corridoi e un estintore azionato per gioco: sono gli stessi studenti che hanno fatto perdere la pazienza a un docente
Il sindaco ha incontrato questa mattina a Palazzo Cestini i genitori dei due ragazzini di 11 e 12 anni aggrediti il 24 agosto da un gruppo di adolescenti
Gli agenti della squadra mobile di Foggia hanno notificato l’avviso della conclusione delle indagini nei confronti di sei soggetti, tutti di età compresa tra i 21 e i 24 anni, già noti alle forze di polizia. Per tutti c'è l'aggravante di aver commesso il fatto approfittando delle condizioni di disabilità della vittima