Il progetto dell’importo di € 243.837,70, è stato uno dei pochi finanziati dalla Regione nell’ambito del Por Puglia 2014/2020 - Asse VI - Azione 6.5 - 6.5.b. ‘Interventi per ridurre la frammentazione degli Habitat e mantenere il collegamento ecologico e funzionale’
Nel programma una visita guidata presso l’azienda agricola Zilletta di Brancia a San Severo. A San Paolo di Civitate alla scoperta della Fava Melonia e del Lupino Bianco del Tavoliere. A Orsara di Puglia ci sarà “La Cascata del Macinando”
Balconi, strade, fioriere, piazze, ogni elemento dell’arredo urbano arricchito da fiori e composizioni floreali; e poi, ancora, laboratori orto-floreali didattici e divertenti per i più piccoli, menù dei fiori e due giornate per scoprire uno dei borghi d’eccellenza dei Monti Dauni
Lo studio condotto dal ricercatore Giovanni Chimenti. Il trailer del documentario è stato proiettato in occasione del 30esimo anniversario dell'Area Marina Protetta
Parco Nazionale del Gargano ente capofila del progetto che punta ad eliminare e contrastare le specie aliene invasive, considerate il principale nemico della biodiversità
Domani a Orsara di Puglia un convegno incentrato sulle “Specie vegetali di antica coltivazione”. Il sindaco Lecce: “L’agricoltura e la green economy sono una strada che unisce tradizione, innovazione e possibilità di crescita sostenibile”
Nelle due riserve Falascone e Umbra la visita della biologa di Pechino dal cui giudizio dipenderà l'esito finale. I commenti di Alfredo De Filippo e di Stefano Pecorella
La prima fase del progetto è dedicata al censimento dell'olivicolo, del frutticolo e del viticolo pugliese. Allo scopo di illustrarlo su tutto il territorio la Cia sta organizzando 19 incontri
E’ stata rinvenuta in agro di San Giovanni Rotondo. Sale a 21 il numero di specie di piante vascolari che in Italia crescono solo nel territorio del Parco Nazionale del Gargano
A Cerignola un commerciante di esemplari esotici ha trovato i coralli madrepora bianco della famiglia Stylasteridae ed ha allertato gli agenti del servizio CITES della Forestale di Bari