Nell’arco del 2020, sono stati sequestrati 1.329 beni, di cui 126 di tipo antiquariale, archivistico e librario, 19 reperti paleontologici, 1.181 reperti archeologici e 3 opere d’arte contraffatte, per un valore stimato in € 1.530.000 per i beni autentici e di € 7.000 per quelli contraffatti
A rivelarlo è l'agenzia agcult.it: con lui, a ricevere il medesimo incarico, anche Caterina Bon Valsassina, che si occuperà di circolazione delle opere d'arte, mentre Volpe curerà il settore "educazione e formazione"
Il sindaco di Monte Sant'Angelo dopo il crollo di domenica scorsa: "Chiederemo che sia emessa la dichiarazione di notevole interesse pubblico e che quindi gli Eremi vengano vincolati in quanto Bene culturale di rilevanza storica, artistica e paesaggistica"
Oltre 400mila euro le risorse che arriveranno in Capitanata nell'ambito del progetto voluto da Loredana Capone e che mira a far conoscere alle giovani generazioni il patrimonio culturale pugliese. Nei prossimi giorni la firma dei disciplinari
Il Palazzo Ducale di Volturara Appula, la Torre bizantina di Castelluccio Valmaggiore, la Chiesa di San Rocco di Roseto Valfortore.: 14 in tutto gli interventi che riguarderanno il territorio, deliberati oggi a Bari
Loredana Capone: "Una nuova modalità di comunicazione con i cittadini e, soprattutto, con i giovani affinché si sentano responsabili della bellezza e dell’enorme patrimonio spesso non considerato o, peggio, sconosciuto"
L’Istituto Tecnico Turistico di Peschici porta in scena una pièce sulla chiesa al centro di una lunga e complessa contesa: “Barbarossa e il tesoro di Càlena”
I locali dell’ex scuola materna ‘Lubich’ in via Ugo La Malfa, ospiteranno la sede della Soprintendenza per le province di Bat e Foggia che rischiava di essere trasferita dal comune capoluogo
Secondo Fratelli d’Italia la necessità di una nuova sede è fondamentale dopo il mancato rinnovo presso la palazzina di Corso Cairoli a Foggia: “Cerignola ha una posizione strategica”
Manifestazione di protesta nella fortezza svevo-angioina questa mattina. Il sindaco di Lucera scrive a Mattarella, Gentiloni e Franceschini. E propone di cederlo a chi può economicamente salvarlo
La Puglia ha firmato oggi a Roma il contratto di sviluppo per i Beni Culturali e il Turismo nelle isole italiane e del Mediterraneo. Il commento dell’assessore all’Industria Turistica e Culturale
"La valorizzazione del patrimonio culturale dei Borghi per uno sviluppo sostenibile delle aree interne del Mezzogiorno" il titolo del nuovo convegno che il Comune di Accadia si appresta ad ospitare domenica 19 febbraio a partire dalle 10.30 presso la sala conferenze comunale
La stipula coinvolge le bellezze storico-artistiche della curia e del comune sipontino. Porte aperte per il comune montanaro, e per tutti gli altri centri del Gargano
Lo rivela il sottosegretario del governo Renzi, Ivan Scalfarotto. Il ministro ha proposto l’istituzione di una delle tre sovrintendenze ai Beni Culturali nel capoluogo dauno
E’ l’ordine del giorno votato al termine della discussione del consiglio comune e provinciale congiunto che si è svolto ieri nei locali di viale Michelangelo
Michele Bordo e Colomba Mongiello hanno avviato i contatti con il ministro Franceschini. La biblioteca provinciale potrebbe passare nella competenza del Ministero
Un traguardo storico per l'importante sito archeologico foggiano, vittima negli ultimi anni di atti vandalici e continui saccheggi. Il Comune festeggia: "Ora possiamo puntare ad azioni tese ad accompagnare questa immensa ricchezza"
In un'intervista a "L'Avvenire", il ministro dei Beni e attività culturali, annuncia l'intenzione di ricreare un percorso di fede che coinvolga cammini di San Francesco, inserendo la cittadina garganica tra i cinque luoghi di culto