La TMA (Terapia Multisistemica Metodo Ippolito-Caputo) vola in Libano per portare i benefici della terapia, ai bambini affetti da autismo, e lo fa con l’aiuto dell’Arma dei Carabinieri
“Dopo il successo del primo corso intendiamo offrire di nuovo l’opportunità di formarsi in maniera eccellente sulle figure che ruotano attorno alla vita dei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico, spiega la Psicoterapeuta dell’associazione Il Girasole, Cristina Bubici
Calimero si batte contro l'isolamento dei bambini con autismo. Rotaract club di Lucera, associazione onlus "Il Cireneo" di San Giovanni Rotondo, cooperativa sociale onlus e TMA group onlus insieme per i bambini autistici
La proposta di Roberto, 43enne foggiano, padre di un bambino di 5 anni con diagnosi di autismo: "Permettete a questi bambini l’ingresso nei parchi gioco cittadini, anche solo per un paio di ore al giorno"
Appello della dott. Mariana Berardinetti, che invita caldamente istituzioni e enti a porre attenzione sull’ulteriore isolamento totale i bambini autistici. Un problema che in questo momento di emergenza pandemica per Covid-19 sta affliggendo ancor di più chi è portatore di questa condizione
Fiabe, tutorial, attività fisica e pillole di informazione sulla pagina facebook.Il tutto reso possibile grazie alla sinergia tra enti, associazioni, cooperative e professionisti.Giovedì 2 aprile 2020 sulla pagina facebook iFun e su quelle dei partner coinvolti.
Abbattere le barriere che impediscono la realizzazione delle pari opportunità, dell’inclusione e della valorizzazione delle persone in stato di fragilità e difficoltà a livello sociale: questo è l’obiettivo principale del Progetto Mica Scemo, ideato e promosso dall’associazione “Vinci Con Noi”, da nove anni impegnata nel realizzare percorsi ludico-sportivi nel nuoto, nel calcio e nella danza per persone con diagnosi di autismo o di disabilità intellettivo-relazionale dai 3 ai 40 anni.
Sarà presentato giovedì 26 settembre, alle 17, presso la Sala Fedora. Il progetto, che coinvolge 20 giovani di età compresa tra i 6 e i 22 anni, guarda al futuro e punta soprattutto sulla domotica
Antonio, nome di fantasia per tutelarne la privacy, è autistico. La scuola presso la quale la madre lo ha iscritto gli starebbe perpetrando una "ingiustizia", a detta della genitrice, che ha adito le vie legali
Le strutture, che saranno presto autorizzate e accreditate per l’erogazione terapeutica-ri/abilitativa intensiva ed estensiva per l’autismo, saranno realizzate nel Comune di San Severo e nel Comune di Cagnano Varano
ll dott. Giovanni Ippolito, ideatore della Terapia Multisistemica in Acqua, che ha diffuso nel mondo l’innovativo metodo di sostegno e riabilitazione per i più giovani colpiti da disturbi della comunicazione e della relazione e da autismo
Questa mattina è stato presentato il progetto de 'Il Girasole' tra i vincitori di 'Orizzonti Solidali' 2018, il bando promosso dalla Fondazione in collaborazione con i supermercati Dok, A&O, Famila e Iperfamila e con il patrocinio della Regione Puglia - Assessorato al Welfare.
Il progetto de 'Il Girasole' tra i vincitori di 'Orizzonti Solidali' 2018, il bando promosso dalla Fondazione in collaborazione con i supermercati Dok, A&O, Famila e Iperfamila e con il patrocinio della Regione Puglia - Assessorato al Welfare.
Film di Alessandro Capitani con Haber, Serraiocco e Ferrari girato ad Ascoli Satriano, Foggia, Lucera, San Nicandro Garganico, Zapponeta, Torre Mileto, San Marco in Lamis e Borgo Mezzanone. Pierluigi Del Carmine, location manager: "Esperienza bellissima"
Entro l’anno, 20 persone con disturbi dello spettro autistico (dai 6 ai 20 anni di età) cominceranno a costruire congegni elettronici. Dopo la presentazione in Regione Puglia, arriva il sostegno di Fondazione Monti Uniti e Bikers for Life
Si chiama iFun, iWork, iLive, iAm e per ora è un progetto sperimentale, presentato a Bari, col presidenteEmiliano. Il governatore ha chiesto al Governo i soldi spettanti alla Puglia per gli assegni di cura: 40 milioni di euro
Cerignola: avvio ufficiale dell’attività della Consulta provinciale per l’Autismo e presentazione del progetto di attivazione del modulo terapeutico riabilitativo