Lo ha stabilito il giudice monocratico del Tribunale di Foggia, Flavia Accardo, assolvendo i sei dipendenti dell’ente coinvolti nel blitz anti-assenteismo messo a segno dai carabinieri nell’aprile 2015
Indagini della Guardia di Finanza di San Severo nel 2016. Gli esposti in Procura del dipendente del Consorzio di Bonifica di Capitanata Matteo Pio Ciavarella verso la fine del 2015. Il rinvio a giudizio nell'ottobre 2019. A luglio 2024 il processo va in prescrizione
La vicenda di Angelo D'Antuono, il dirigente comunale del Comune di Carpino, tra gli indagati del blitz del 18 dicembre 2018 sull'assenteismo. Con sentenza della Corte dei Conti è risultato che si sia assentato dal lavoro esclusivamente per 16 minuti. Eppure, all'epoca dei fatti è stato ristretto ai domiciliari per 22 giorni: "Non glielo auguro a nessuno"
Ernesto Abate della Si.f.u.s in una lettera inoltrata all'ispettorato del lavoro di Foggia e al Consorzio di Bonifica di Capitanata, ha proposto un tentativo di conciliazione per la vicenda di Matteo Pio Ciavarella
Dalla Puglia due storie, altrettante denunce di illegalità sul lavoro. Matteo Ciavarella da Foggia e Michela Piccione da Taranto. Abate: "Assieme proveremo a ripristinare l'agibilità democratica sul lavoro in Capitanata"
Il sindacato si radica in provincia di Foggia proprio a partire dal caso dell'idrovorista che ha mandato a processo dieci colleghi rinviati a giudizio. Il segretario nazionale invita ad aderire: "Progetto rivoluzionario che parte del basso"
Il caso di Matteo Pio Ciavarella e dell'assenteismo al Consorzio di Bonifica della Capitanata in un servizio di Nello Trocchia andato in onda ieri sera a Piazza Pulita su La7
Lo fa sapere il legale del primario, Mastrangelo. Altieri richiederà all'ASL l'immediato ripristino del rapporto di lavoro riguardante la direzione dell'Unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione presso il nosocomio sanseverese
Il gip Protano ha disposto il rinvio a giudizio per i dieci dipendenti dell'ente, accusati dal collega Matteo Pio Ciavarella. L'udienza il prossimo 21 novembre davanti al giudice Talano
Rinviata al 9 ottobre l'udienza che avrebbe dovuto tenersi oggi. Dieci i dipendenti accusati del reato di truffa, trascinati in Tribunale da un dipendente dell'ente stanco di doversi sostituire ai colleghi assenteisti
Blitz al don 'Tonino Bello' di Molfetta. Risponderanno a vario titolo di truffa aggravata ai danni di Ente Pubblico, falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale, abuso d’ufficio e peculato. Provvedimenti notificati anche a Giovinazzo, Bisceglie, Barletta e Foggia
A seguito dell'indagine della Guardia di Finanza, l'azienda ha avviato controlli a tappeto circa l'attività di rilevamento presenze. Ad oggi, chiusi 130 procedimenti disciplinari che hanno portato a sanzioni, sospensioni dal servizio e un licenziamento
A seguito degli interrogatori di garanzia, il giudice ha ritenuto attenuate le esigenze cautelari e sufficiente la misura interdittiva della sospensione dal servizio alle dipendenze dell’Asl Fg
Nelle carte dell'ordinanza firmata dal giudice per le indagini preliminari Roberto Scillitani, emerge l'andazzo ormai consolidato nella struttura ospedaliera Masselli Mascia di San Severo: arrestate otto persone
Arrestati otto dipendenti dell'ospedale di San Severo. Il PD fa sapere che il commissario straordinario della casa di riposo 'Masselli Mascia' è destinataria di un provvedimento di espulsione del 27 aprile scorso
Lo dichiarano le parlamentari del Movimento 5 Stelle Carla Giuliano, deputata di San Severo e Componente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, e Rosa Menga, parlamentare di Foggia e componente della Commissione Affari Sociali della Camera
La Direzione Generale precisa che "sarà dato corso agli adempimenti previsti, compreso il licenziamento, ove ricorressero i presupposti di legge. Questo a tutela dell’immagine dell’Azienda, gravemente lesa, e di tutti i dipendenti che vi operano con serietà e dedizione"
A San Severo un ‘andazzo’ che andava avanti da tempo e ritenuto 'normalità'. E' quanto accadeva nell’ospedale di San Severo, dove questa mattina, la Guardia di Finanza ha eseguito una ordinanza cautelare applicativa degli arresti domiciliari nei confronti di 8 dipendenti della struttura, in ordine all’ipotesi di truffa a danno di un ente pubblico quantificata in oltre 80 mila euro.
Nell'ambito dell'operazione, 8 persone sono state arrestate e un dirigente è stato sospeso. Tra gli indagati, un primario, un dirigente, cinque collaboratori amministrativi, un operatore tecnico ed una commessa
Coinvolti 8 dipendenti pubblici in servizio presso una locale Asl; eseguita una sospensione dal servizio nei confronti di un altro dipendente in ordine all’ipotesi di truffa a danno di un ente pubblico
Il caso del dipendente del Comune di San Paolo di Civitate accusato di assenteismo. L'avv. Dionigi Neri: "La Cassazione, il 5 aprile, ha depositato la sentenza con la quale rigettava il ricorso dell'Ente"
Gli arresti all'alba di due giorni fa, sul Gargano a Carpino. Disposta per tutti la misura degli arresti domiciliari. In giornata, gli indagati saranno sentiti ad uno ad uno per gli interrogatori di garanzia
Dopo la telefonata anonima sono partite le indagini che grazie all'ausilio delle telecamere piazzate dentro e fuori il municipio di Carpino, hanno accertato il comportamento di dieci dipendenti comunali e un responsabile di settore, che timbravano e uscivano dal Comune senza farvi più rientro se non per timbrare l'uscita
Massimo riserbo da parte degli inquirenti, che in queste ore starebbero ultimando le attività. Ad incastrare i presunti dipendenti “infedeli” ci sono i filmati di alcune telecamere posizionate durante i mesi di indagine negli uffici comunali