A Faeto sorgerà la prima sede universitaria francofona del Sud Italia
Sarà inaugurata il prossimo 8 luglio, nell'ambito delle celebrazioni dell'editto di Carlo I d'Angio, che condusse alla nascita del comune dei Monti Dauni
Sarà inaugurata il prossimo 8 luglio, nell'ambito delle celebrazioni dell'editto di Carlo I d'Angio, che condusse alla nascita del comune dei Monti Dauni
Nacque il 1° luglio del 1922 nel comune ofantino. Nel 1949 il presidente del Grande Torino lo scelse per ricostruire la squadra dopo la strage di Superga. Fu il protagonista nella sfortunata spedizione azzurra ai mondiali del '50
Si è tenuto questo pomeriggio un quadrangolare di calcetto per ricordare il militare morto in Afghanistan 12 anni fa, nei campi a lui dedicati in via Miranda
Weekend dedicato al giovane ragazzo morto in seguito a un incidente presso l'università La Sapienza di Roma, in cui si recise l'arteria femorale
Una giornata dedicata alla commemorazione della caduta della fortezza di Gaeta e del Regno delle Due Sicilie
I primi dieci anni dell'associazione intitolata alla memoria del Caporal maggiore capo deceduto in Afghanistan il 23 settembre del 2011, che proprio oggi avrebbe compiuto 43 anni: "La nostra missione è il riconoscimento unico come 'vittima del terrorismo internazionale' con la concessione della medaglia d’oro al valor militare e la medaglia d’oro al valor civile a tutti i militari caduti"
Per il fratello e segretario dell'associazione Vincenzo Frasca "il significato della manifestazione è ancora più profondo visto ciò che sta accadendo in Afghanistan in questi giorni"
Il ricordo di oggi del presidio Libera Foggia 'Nicola Ciuffreda e Francesco Marcone' a 22 anni dall'uccisione di Matteo Di Candida, vittima innocente di mafia ucciso davanti a un bar della città
Il comando provinciale di Foggia, strutturato su sette comandi di Compagnia, Foggia, Cerignola, Manfredonia, San Severo, Lucera, San Giovanni Rotondo e Vico del Gargano, 1 tenenza e 54 comandi di stazione, con una forza complessiva di circa 900 carabinieri, si avvale anche di numerose specialità presenti sul territorio, ovvero dei carabinieri forestali, dello squadrone eliportato carabinieri Cacciatori Puglia, del nucleo anticrimine del Ros, dei carabinieri per la tutela della Salute e dei carabinieri per la tutela del Lavoro
Il 28 luglio del 1916 il frate con le stimmate giunse nel comune garganico in quella che sarebbe dovuto essere un breve soggiorno per migliorare le sue precarie condizioni di salute. Ci restò per 52 anni fino alla sua morte
Anniversario della morte avvenuta a Brescia il 1 giugno 1974
Le attività, coordinate dalle docenti Anastasia Balacco e Marinella Caputo, e condivise con la “Fondazione Falcone”, hanno coinvolto gli studenti a riflettere sull'incidenza della mafia a Cerignola in termini di deturpamento del paesaggio naturale
Il Comando provinciale dei carabinieri di Foggia ricorda il maresciallo maggiore, "esemplare interprete dell’Arma" per la "quotidiana dedizione e l’encomiabile impegno profuso, spinti fino all’estremo sacrificio"
Sobria cerimonia in piazza Italia, a Foggia. "Un pensiero particolare alle vittime della pandemia e a coloro che stanno soffrendo a causa della malattia. Anche tra le fila dei poliziotti il contagio ha portato lutti e sofferenze"
25 anni di dolore, di ricordi, di indagini fatte male o a rilento. Il ricordo di Daniela, la figlia minore di Francesco Marcone, che ricorda il momento esatto in cui vide suo padre riverso sulle scale del portone di casa
Venerdì 21 marzo del 1924 fu inaugurata la Fontana: inizialmente avrebbe dovuto salutare l'inaugurazione dell'Acquedotto per poi cedere il posto a un altro monumento, ma più realizzato
Presentato il comitato di tifosi rossoneri, nato per onorare la ricorrenza del centenario che la società rossonera festeggerà il prossimo 12 maggio
Inaugurata stamane l'opera del maestro Aldo Cibelli: i murales raccontano la storia di Troia e della cattedrale, ogni pannello ripropone avvenimenti salienti e simboli rappresentativi della vita politica, religiosa e sociale
L’opera composta da dieci pannelli e realizzata con la tecnica dell’affresco su un grande muro nel Parco Verde di via Lucera, all’ingresso della città è una creazione del maestro Aldo Cibelli
Troia, tra venerdì e domenica scorsa ha ospitato ancora due celebrazioni dedicate al millennio della fondazione della Città e ai novecento anni della Cattedrale. Ospiti
Il 10 dicembre 2014 il concerto del maestro Riccardo Muti che "battezzò" il rinato teatro. Fu l'inizio di una nuova epoca, quella delle grandi stagioni di prosa, dei colossi del jazz e della lirica
Il Direttore di Area, il dott. Matteo di Ruberto, soddisfatto per ogni singolo sorriso sul volto delle persone assistite, insieme agli Educatori Professionali, ha voluto fortemente festeggiare questo primo anno insieme, con la partecipazione di tutti gli ospiti e familiari all’insegna dell'allegria e del sorriso, come nella consolidata tradizione della struttura
Una data di dolore e morte, otto vittime che la città non dimentica. Landella: "Ricordiamo quella terribile giornata con lo stesso sentimento di allora"