Nel pacchetto rientrano anche tre comuni della Bat (Margherita di Savoia, San Ferdinado di Puglia e Trinitapoli). Sindacati soddisfatti: "Un contratto che esprime una forte innovazione nei temi strettamente contrattuali e di comparto"
Prima le alluvioni di metà luglio, poi gli effetti di caldo torrido e siccità: rese in drastico calo. Mancano gli autotrasportatori e i raccolti rischiano di marcire o di bruciare nei campi
Incursione del leader di NoCap, Yvan Sagnet, nel ghetto di Borgo Mezzanone per spiegare ai braccianti che c'è un'altra realtà oltre la morsa del caporalato: "Ci sono delle prospettive diverse"
Un campo coltivato per accogliere e per far felici le persone che verranno: è questa l’agricoltura delle relazioni declinata da Giuseppe Savino, contadino di Cascina Savino e founder di Vazapp
Al tavolo tecnico-istituzionale del 9 luglio scorso, convocato dal presidente del Parco Nazionale del Gargano, Pasquale Pazienza, si è fatto il punto sullo stato dell’arte e sulle iniziative in itinere o già intraprese dall’Ente nell’intento di arginare l’invasione di animali che provocano danni all’agricoltura e da predazione di bestiame
Allevatori in assemblea a Monte S.Angelo, i casi in Capitanata, Bat, nel Barese e nel Tarantino. Nell’Alta Murgia circa 4000 esemplari liberi di scorrazzare e far danni ovunque. In Italia due milioni di ungulati, 200 milioni di danni, 469 incidenti causati sulle strade
L'agricoltura di Capitanata è sempre più in affanno. La testimonianza di Enzo Smacchia, agricoltore di Bovino che coltiva i propri terreni nelle campagne di Castelluccio dei Sauri
Giovani, rigenerazione olivicola, investimenti agro climatici, tutela del lavoro e del territorio: pronta la strategia regionale per l’agricoltura pugliese . Emiliano e Pentassuglia: “Primo obiettivo di spesa raggiunto. Risultato importante, proseguiremo con il massimo impegno”
Il sistema di supporto e assistenza messo a regime da Coldiretti Foggia presso Casa Sankara Ghetto Out, presentato come best practise durante la visita di Roberto Venneri, segretario generale della presidenza della Regione Puglia e Maria Luisa Pantaleo
Da giorni il Tavoliere delle Puglie brucia, proprio nel periodo di raccolta del grano. "Sono vicino ai nostri agricoltori, che stanno subendo un danno incalcolabile. Dietro questi roghi c'è il cancro della mafia che divora il nostro territorio. Non possiamo permettere che questo scempio continui. Per questo ieri sera sono intervenuto in Aula alla Camera, per chiedere l'intervento del Governo a favore del comparto e un sostegno straordinario per le vittime"
Cia agricoltori italiani della Puglia chiede il riconoscimento dello stato di calamità: "Un altro colpo pesantissimo dal quale sarà davvero difficile rialzarsi"
Il presidente della Camera di Commercio di Foggia, Damiano Gelsomino: "Gli incendi dei campi emblema delle difficoltà che ogni giorno affrontano gli imprenditori. Occorre intervenire per garantire maggiore sicurezza al territorio"
Il problema riguarda tutta la Puglia, ed è messo in evidenza dal listino delle quotazioni cerealicole. Nel Foggiano, rispetto ai valori del 17 febbraio 2021, il grano duro ha perso 10 euro alla tonnellata di valore: il 26 maggio, il fino è stato quotato a 290-295 euro per tonnellata
Inaugurato questa mattina, si svolgerà ogni terza domenica del mese a Porta San Marco. Il comune dell'Alto Tavoliere è stato scelto per la vocazione agricola e come presidio di legalità
"Sciopero degli invisibili, perchè fioriscano i diritti e non l'indifferenza". Capitanati da Aboubakar Soumahoro della Lega Braccianti, partiti dalle campagne della provincia di Foggia, decine di lavoratori delle campagne ieri 18 maggio hanno raggiunto Roma e Montecitorio, dove in segno di protesta contro le politiche agricole del Governo che favorirebbero la grande distribuzione a scapito dei diritti dei lavoratori, hanno consegnato gli stivali. Per un giorno i braccianti hanno incrociato le braccia: "Niente frutta, niente verdura. Diteci se state dalla parte nostra o dei caporali e sfruttatori"
L'attività della Guardia di Finanza a San Nicandro Garganico. Nonostante i precedenti e il regime di sorveglianza speciale imposto, l'uomo aveva chiesto e percepito indebitamente erogazioni pubbliche dal 2016 al 2020
Nel report di Flai Cgil le aziende non in regola risultano addirittura in aumento di 5 punti percentuali. Gagliardi: "Nonostante la legge 199/2016 di contrasto al lavoro nero e al caporalato, nonostante l’ottimo lavoro svolto da magistratura e forze dell’ordine, il lavoro di controllo di un territorio così vasto risulta complesso
Il giovane agricoltore foggiano: "È dura la sera prima ringraziare per la bellezza e il giorno dopo non ritrovarsi più nulla. Benedico ogni cosa, anche questo momento nonostante sia molto duro da accettare"
I migranti erano pagati 4 euro all'ora, costretti a turni di lavoro estenuanti e sottoposto ad un rigido controllo sanzionatorio. Venivano reclutati sulla pista di Borgo Mezzanone. A Stornara, in provincia di Foggia, dieci le persone destinatarie di misure, scatta il sequestro dei beni per 8 aziende ora sottoposte al controllo giudiziario
Lega Puglia in difesa dell'oro rosso. Il gruppo consiliare - primo firmatario il consigliere regionale eletto in Capitanata Joseph Splendido - ha presentato una mozione che impegna la Giunta a opporsi alla domanda di registrazione valutata positivamente in prima battuta dal ministero delle Politiche Agricole
Gli agricoltori fanno la conta dei danni causati dal maltempo negli ultimi giorni. Lievitano le spese per i produttori di uva e gli agricoltori in genere, che dovranno sostenere ulteriori costi per le operazioni di riparazione e sostituzione dei film plastici
Sta prendendo forma il primo grande campo di tulipani della Puglia. Entro aprile ne sbocceranno 50mila e la raccolta dei fiori diventerà una occasione di aggregazione e condivisione