Il bilancio dell'ultima ondata di maltempo è drammatico: ettari di piante di pomodori sradicate alla vigilia del raccolto, centinaia di alberi di ulivo spogliati dei frutti, campi di zucchine irrimediabilmente danneggiati e grandi alberature spezzate e scaraventate su strade e tratturi di campagna
Numerosi i danni alle strutture agricole. CIA Puglia: "Unico aspetto positivo è l’aumento acqua, dighe piene in Capitanata. Ora tavolo in cinque punti, partire da riassetto idrogeologico e assicurazioni”. Provincia chiede stato di emergenza
Il consigliere regionale Pd, Ruggiero Mennea, componente della IV commissione Agricoltura: "La Regione Puglia solleciti i Comuni a comunicare i danni provocati, per poter deliberare lo stato di emergenza di rilievo nazionale"
Coldiretti e CIA impegnati nella conta dei danni dopo la due giorni di pioggia, trombe d'aria, grandine e fulmini. I commenti il giorno dopo la tempesta
Emiliano manterrà le deleghe alle Politiche agricole. Oggi due importanti riunioni con le organizzazioni agricole per attuare la sospensione dei mutui bancari e avvia la riorganizzazione dell’assessorato all’Agricoltura con i due principali dirigenti
La dura nota del capogruppo dei Popolari in Regione: "Che senso ha prendersela con gli agricoltori, già in crisi per un settore che non riesce più a garantire i margini operativi, con costi di produzione maggiori dei ricavi?"
Il fatto è successo in località “Gramigna”, dove è stato ritrovato il corpo di Gervasio Severino, 52 anni, ormai senza vita. Sull’accaduto sono in corso accertamenti dei carabinieri per ricostruire l’esatta dinamica dell'accaduto
Audizione davanti alla 4^ commissione regionale sul rischio disimpegno a pochi mesi dalla scadenza. In particolare sono stati evidenziati i dati di attuazione del PSR vedono la Puglia in gravissima difficoltà
A gennaio le gelate, poi il ghiaccio dal cielo ad aprile, maggio, giugno e nelle ultime 48 ore. Carrabba (Cia Puglia): "Gli eventi sono sempre più intensi e a minore distanza l'uno dall'altro"
E’ l’opportunità fornita dal corso per “Operatore Agricolo Ind.2: coltivazioni erboree, erbacee e ortofloricole OF 18-FG-O5”, in avvio a settembre, iniziativa di SMILE PUGLIA rivolta a tutti i ragazzi e le ragazze con meno di 18 anni
Conferenza stampa questa mattina dell'ormai ex assessore foggiano. Nelle sue parole, il fallimento di un settore cruciale per lo sviluppo della Regione Puglia, che resta al palo. Scalda i motori Pentassuglia: "Auguro di avere più fortuna di me"
Emiliano cerca il sostituto, in pole Pentassuglia, dem tarantino già assessore di Vendola alla sanità. La Capitanata potrebbe restare con un solo rappresentante territoriale. Se non si può crescere, si indietreggia
Durissimo il commento dell'organizzazione agricola pugliese alla notizia delle dimissioni dell'assessore foggiano dalla giunta Emiliano. "Negato il lavoro a migliaia di giovani che volevano investire e avere un futuro"
A comunicarlo il Presidente dell’Agenzia per l’Agricoltura del Comune di Cerignola, Bruno Meterangelis, che, a marzo 2018, fu tra i principali promotori di tutto l’iter
L’iniziativa su input del prefetto Raffaele Grassi: “Abbiamo inserito il contrasto al caporalato tra gli obiettivi strategici primari, con interventi sistematici sul territorio a cadenza settimanale”. Si lavorerà a tamburo battente, colpendo tanto i caporali quanto le aziende agricole che si servono di forza lavoro sottopagata
Nota dei tre europarlamentari pugliesi del Movimento 5 Stelle Rosa D’Amato, Mario Furore e Chiara Gemma in cui si denuncia l'immobilismo del governo Emiliano in tema di fondi europei
La spesa relativa ai PSR è ferma al palo e vede la Puglia maglia nera tra le regioni italiane. Il deputato L’Abbate suona la sveglia alla Giunta Emiliano: “ci sono da spendere 880mila euro al giorno sino al 31 dicembre"
ieri sera un proficuo incontro tra i dirigenti provinciali dell’organizzazione e il Prefetto Raffaele Grassi. Consegnata la proposta per la riforma della legge sulla fauna selvatica
Ferme e perentorie le posizioni di Daniele Iacovelli, (Flai Cigl) e Lorenzo Di Varsavia (Fai Cisl) che richiamano istituzioni e aziende agricole alle loro responsabilità
Gli eventi calamitosi delle ultime 24-36 ore si aggiungono alle ondate di maltempo devastante che si sono abbattute su tutta la Puglia nei giorni e nelle settimane scorse
E' accaduto sul Gargano. I militari hanno recuperato trattori, generatori e altri attrezzi di lavoro che costituivano l'ingente bottino di un furto messo a segno nottetempo ai danni di una azienda agricola di San Nicandro Garganico