rotate-mobile
Sport

Sorrento-Foggia 2-0 | Due regali della difesa, e i satanelli vanno K.O.

Un errore di De Leidi dopo nove minuti e l'immobilismo dell'intero reparto in chiusura di primo tempo, regalano una facile vittoria al Sorrento che torna al quinto posto per effetto del pareggio tra Carpi e Benevento. Il Monza torna a -4, e ora la classifica si fa preoccupante.

Il Foggia torna da Surriento rimediando una sconfitta (l'ennesima) senza storia, e con il Monza che si porta a quattro lunghezze dai rossoneri, quando mancano soltanto 180 minuti alla fine del campionato. E domenica si va a Terni con la capolista che vorrà festeggiare la promozione.

LA PARTITA - Ruotolo risolve salomonicamente il dubbio Carlini-Scappini, inserendoli entrambi e ridisegnando la sua squadra con un 4-2-3-1. Bondi si accomoda pertanto in panchina. Anche Bonacina sorprende, con l'esclusione di Cortesi e Wagner a vantaggio di Gigliotti, nell'insolito ruolo di centrocampista e Velardi, per un abbottonato 4-5-1. Uno schema buono per fare densità a centrocampo, e mettere in difficoltà i portatori di palla avversari, con la speranza di far scatenare Ferreira e Lanteri in contropiede. Peccato che un errore di De Leidi al 9', cambi subito le carte in tavola a favore dei padroni di casa. Il suggerimento di Bonomi verso il centro, ha uno strano rimbalzo sul quale il difensore fallisce il controllo favorendo Scappini che, a tu per tu con Botticella, segna il più facile dei gol. 

La reazione del Foggia si consuma in un innocuo tentativo dalla distanza di Meduri al 18'. Un minuto dopo Rossi salva i suoi respingendo la conclusione di Perpetuini all'interno dell'area di rigore. Pur con qualche imprecisione in fase di appoggio da parte degli ospiti, è la metà campo sorrentina il segmento del sintetico dello stadio Italia, dove si consumano maggiormente i tacchetti dei giocatori in campo. Il Foggia si fa preferire anche se a Bonacina manca una punta di ruolo, uno alla Ginestra per intenderci, anche perché Ferreira per connotati tecnici, tende sempre ad allargarsi, idem Lanteri spesso confinato sull'out di sinistra. E così sono Velardi da destra, e Perpetuini centralmente che si propongono maggiormente in area di rigore. Si diceva dell'attacco: la differenza sostanziale tra le due squadre sta proprio nella presenza di un grande centravanti da una parte, e non dall'altra. La rete di Ginestra al 43' - diciottesima marcatura in campionato, ndr - bravo a girare un ottimo servizio da sinistra di Basso, è la plastica conferma di questo postulato. Il gol chiude il primo tempo e di fatto anche la partita.

Nella ripresa Bonacina prova ad affidarsi alle (poche) armi a disposizione in panchina, inserendo Cortesi per Velardi dopo 12 minuti. L'esterno subito ispira Lanteri il cui pregevole destro a giro dal limite dell'area, viene ben respinto da Rossi. Ruotolo sembra tranquillo a tal punto da decidere di togliere Ginestra al 20' per Corsetti, cinque minuti dopo Reali sostituisce Lanteri. I cambi sono gli unici momenti significativi di un noiosissimo secondo tempo, eccezion fatta per il miracolo di Botticella nel recupero sulla conclusione di Vanin. Poco confortanti le notizie provenienti dagli altri campi, dove il Monza vince contro il Foligno, riducendo a 4 lunghezze la distanza dal Foggia. Va meglio ai padroni di casa, che tornano al quinto posto e, complice il contemporaneo pari della Pro Vercelli a Ferrara, e l'1 a 1 tra Carpi e Benevento, possono sperare di scalare ulteriormente la classifica.

I tabellini

Sorrento (4-2-3-1) Rossi; Vanin, Di Nunzio, Nocentini, Bonomi; Zanetti, Camillucci; Basso (38'st Beati), Scappini, Carlini (32'st Bondi); Ginestra (20'st Corsetti). A disposizione: Chiodini, Terra, Romeo, Maritato. Allenatore: Ruotolo

Foggia (4-4-2) Botticella; Traore, Lanzoni, De Leidi, Cardin; Velardi (12'st Cortesi), Perpetuini, Gigliotti (37' st Frigerio), Meduri; Lanteri (25'st Reali); Ferreira. A disposizione: Leo, D'Orsi, Wagner, Marinaro. Allenatore: Bonacina

Arbitro: sig. D'Angelo di Ascoli Piceno

Marcatori: 9'pt Scappini, 43'pt Ginestra

Ammoniti: Camillucci (S), Carlini (S) Gigliotti (F), Cardin (F), Perpetuini (F)

 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sorrento-Foggia 2-0 | Due regali della difesa, e i satanelli vanno K.O.

FoggiaToday è in caricamento