Martina Zerulo trionfa sui campi in terra battuta di Sidi-Fredj in Algeria
Nel ranking che verrà pubblicato fra qualche ora, Martina dovrebbe figurare più o meno attorno alla 660ª piazza, 270 posizioni in più
Ancora un successo per Martina Zerulo che, un mese dopo la vittoria del Torneo Internazionale Junior “Città di Palermo”, si è aggiudicata l’ITF Juniors “Batiche Sa?fi” di Staoueli, in Algeria. Sui campi in terra battuta del Tennis Club di Sidi-Fredj, a 30 chilometri dalla capitale Algeri, dal 12 al 17 ottobre si sono date battaglia 20 giocatrici di sei diverse nazionalità e a spuntarla è stata la diciassettenne di Manfredonia, una delle due italiane in tabellone.
Iscritta al torneo come testa di serie numero 7, la tennista tesserata per l’Angiulli Bari ha beneficiato di un bye al primo turno (per chi non si intende di tennis, vuol dire che senza giocare si è qualificata in automatico al turno successivo, in virtù di una posizione di classifica migliore delle altre partecipanti). Al secondo turno, Lynda Benkaddour, una delle sette tenniste algerine in tabellone, è stata superata senza alcun patema 6-2/6-1. Ai quarti, la vittoria in rimonta contro la marocchina Oumaima Aziz, testa di serie numero 4 del torneo: dopo aver perso il primo set 3-6, Martina si è aggiudicata l’incontro facendo suo il secondo set 6-3 e il terzo con un facile 6-1. In semifinale, il match più duro contro la francese Yasmine Mansouri, testa di serie numero 1 del tabellone, battuta in tre set 7-5/3-6/6-1. In finale, Martina ha sconfitto 7-6(2)/6-3 Sada Nahimana, quattordicenne proveniente del Burundi e testa di serie numero 3 del torneo.
Altri punti in cascina, quindi, per la pugliese che continua così la scalata verso le posizioni della classifica junior ITF che più le si addicono: nel ranking che verrà pubblicato fra qualche ora, Martina dovrebbe figurare più o meno attorno alla 660ª piazza, ovvero 270 posizioni più su rispetto a una settimana fa. Una classifica ancora molto bugiarda però, visto che è figlia dei pochi tornei giocati finora dalla manfredoniana: basti pensare che, dati alla mano, le prime 100 tenniste del ranking hanno disputato mediamente 24 tornei a testa nell’ultimo anno contro i 6 della sipontina (la stacanovista ungherese Panna Udvardy, numero 80 della classifica, ne ha giocati addirittura 48!). È perciò nella continuità di gioco e, naturalmente, di risultati, la chiave della risalita.