Vieste accende la luce sulla fibromialgia: una giornata per sostenere “chi è stanco di essere invisibile”
La nuova panchina viola è stata inaugurata presso i giardini pubblici di via Papa Giovanni XXIII. Nella stessa giornata il Comune di Vieste ha illuminato di viola le balconate del Palazzo comunale
Il Comune di Vieste, in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia del 12 Maggio scorso, ha aderito agli eventi promossi dall'associazione CFU-Italia odv (Comitato Fibromialgici Uniti): "La panchina ci avvicina” e “Facciamo luce sulla Fibromialgia".
La nuova panchina viola è stata inaugurata presso i giardini pubblici di via Papa Giovanni XXIII. Nella stessa giornata il Comune di Vieste ha illuminato di viola le balconate del Palazzo comunale. Un gesto simbolico per sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia invalidante, ma ancora poco conosciuta.
“Una giornata ricca di emozioni e gioia, ben riuscita grazie alla collaborazione di tutti, un vero tam tam di supporto, in quanto il tutto è stato realizzato in brevissimo tempo”, ha commentato Maria Fiorella, referente foggiana del Comitato Fibromialgici Uniti – Puglia.
La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di Italiani.
Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini). Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti (un segno è ciò che il medico trova nella visita; un sintomo è ciò che il malato riferisce al dottore).