Udc, passo indietro di Angelo Cera: “Giannicola ti aspettiamo”
Pochi giorni dopo la chiusura della campagna di tesseramento e poco dopo l'attribuzione di un assessorato al duo Pellegrino-Bonfitto, il parlamentare invita tutti a rientrare a casa
Sulle liti interne al partito scoppiate dopo le elezioni regionali e fino ad oggi mai dome, Angelo Cera, il commissario e coordinatore provinciale, nonché parlamentare e candidato sindaco dell’Udc a San Marco in Lamis, ne fa una questione caratteriale.
Il deputato chiede scusa a nome di tutti e pochi giorni dopo la chiusura della prima fase del tesseramento, dichiara che il partito ha guadagnato consensi e non resta che ripartire tutti insieme. Cera non risparmia qualche frecciatina a Franco Di Giuseppe e al suo modo di fare politica e tantomeno al presidente della provincia Antonio Pepe, il quale avrebbe dimenticato il patto sottoscritto a inizio legislatura con lo scudocrociato. Competenza e consensi è il binomio che caratterizzerà il futuro dell’Unione di Centro di Capitanata.
Cera annuncia che a giorni Casini annuncerà il nome del nuovo commissario, Eugenio Iorio. Poi difende il leader dello scudocrociato e Lorenzo Cesa che sarebbero stati attaccati dai dissidenti. Va detto però che alcuni dei 102 firmatari del documento anti Cera e pro Unione di Capitanata, a Roma non sono stati ricevuti dai vertici dell’Udc e anzi, sarebbero stati addirittura invitati ad allontanarsi e a non farsi più vedere.
Angelo Cera promette la costituzione a Palazzo Dogana di un gruppo consiliare e tende la mano a Giannicola De Leonardis: “Questa è casa sua e noi lo aspettiamo”. Il parlamentare apre le porte a chiunque voglia rientrare.
In Evidenza
-
Saturimetro: cos'è e quali sono i modelli migliori in commercio
-
Lotteria Italia: 10 anni fa il biglietto da 1,2 milioni vinto ad Ascoli Satriano e mai riscosso, vendite dimezzate a Foggia
-
Ondata di gelo in arrivo, appello alla popolazione di Capitanata: "Accogliete per due mesi un cane anziano del canile"
-
I carabinieri portano la Befana ai bambini ricoverati a Casa Sollievo: donati zainetti con materiale ludico-ricreativo