rotate-mobile
Politica

A Castelluccio dei Sauri arriva la raccolta differenziata 'Porta a Porta'

Nuovo misure per risolvere il problema del randagismo

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di FoggiaToday

La seduta del Consiglio Comunale di Castelluccio dei Sauri del 14 maggio 2015 è stata allietata dalla partecipazione degli alunni di alcune classi della Scuola Primaria di Castelluccio dei Sauri, finalizzata ad approfondire tematiche oggetto di studio. Il Sindaco introduce l'approvazione del regolamento sulla disciplina e sulla gestione della raccolta differenziata e del servizio "porta a porta", che dovrebbe partire tra giugno e settembre, in seguito alla approvazione del bilancio di previsione, e che interesserà l'intero centro abitato.

L'argomento, importante per la salute del pianeta, ha suscitato tanto entusiasmo nella scolaresca: "Saranno i bambini - dice il Sindaco - ad aiutarci nella campagna di sensibilizzazione". Infatti i più piccoli, protagonisti del futuro, grazie alla conoscenza delle nuove regole, potranno aiutare i genitori nella raccolta differenziata. L'obiettivo è raggiungere una elevata percentuale di materiale riciclato, tale da poter, in seguito, portare a sgravi fiscali per i cittadini più virtuosi. Non sono mancati interventi da parte degli alunni, i quali hanno espresso i loro apprezzamenti, dubbi e consigli a riguardo, mostrando partecipazione e spirito critico. La proposta, approvata all'unanimità, ha conquistato il placet dei più piccoli, i quali si faranno promotori della divulgazione nei confronti degli adulti.

Altro punto di grande interesse per la platea è stata la discussione sul regolamento per l'affido dei cani: progetto che vede il Comune intenzionato a coinvolgere i cittadini per la risoluzione della problematica del randagismo, anche prevedendo degli incentivi in favore di quei cittadini che vorranno attivarsi in tal senso. Anche questo documento, salvo modifiche a divenire, è stato accolto positivamente e votato in maniera unanime. Gli alunni, a metà seduta del Consiglio Comunale, lasciano la sala per proseguire le attività scolastiche, contenti di aver fatto questa nuova esperienza e aver partecipato attivamente alle dinamiche cittadine.

Il dibattito dell'organo collegiale prosegue, come da ordine del giorno, per l'approvazione del rendiconto economico-finanziario per l'anno 2014, con la relazione esplicativa dell'Assessore al bilancio Mattia Azzone, dalla quale emerge che le attività di gestione e di amministrazione confermano le previsioni programmate e consegnano un bilancio 2014 sano. L'ente chiude il 2014 in positivo. Il punto all'odg viene approvato con sei voti favorevoli ed uno contrario della opposizione.

Segue l'approvazione del regolamento IUC, sul quale interviene il Responsabile del Settore Economico - Finanziario, illustrando tecnicamente le ragioni che hanno portato alle modifiche di alcuni articoli, che hanno dimezzato la quota fissa della TARI, mentre per la TASI non vi è alcuna variazione; prezioso risulta essere a tal proposito il contributo apportato dalla Commissione bilancio.

La seduta si conclude alle ore 12.45. Segue la risposta, da parte del Sindaco, all'interrogazione del consigliere comunale Gerardo Di Flumeri relativa al funzionamento dell'acquedotto rurale e all'attivazione delle procedure in merito. Il Sindaco fa presente che sono già stati presi i contatti con gli Enti competenti e che l'attività idonea per la risoluzione del problema è già in corso.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Castelluccio dei Sauri arriva la raccolta differenziata 'Porta a Porta'

FoggiaToday è in caricamento