Pasquale Morra: “Acquisire Borgo Tressanti al patrimonio comunale”
La proposta dell’Assessore al Patrimonio, Arredo urbano, smart city, in discussione nel prossimo Consiglio
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di FoggiaToday
Circa sei ettari e mezzo di terreno. Un’area sconfinata dove insistono scuole elementari, materne e medie, la chiesa di San Giuseppe, case abitate. Si tratta di Borgo Tressanti, creato negli Anni Settanta nell’agro di Cerignola con i fondi della Cassa del Mezzogiorno, a ridosso della Strada Statale 544. “Un pezzo fondamentale della storia di Cerignola che noi intendiamo acquisire al Patrimonio comunale a titolo definitivo e gratuito”. Ad elaborare e lanciare la proposta, Pasquale Morra, assessore al Assessore al Patrimonio, Arredo urbano, smart city, del Comune di Cerignola, che ha già compiuto i primi importanti step operativi: “L’area appartiene all’Agenzia del Demanio (valore stimato alcuni milioni di euro) dalla quale abbiamo già acquisito parere favorevole al trasferimento del Bene al Comune a titolo gratuito”. Di qui la necessità del passaggio nella prossima seduta di Consiglio Comunale: “L’iter prevede il voto del Consiglio, su delibera di trasferimento; poi sarà possibile dare il via alle operazioni catastali e al decreto di trasferimento nel novero dei Beni Comunali. Trattandosi di un’operazione gratuita, di grande valore storico e culturale, auspico un voto all’unanimità”, illustra l’assessore che anticipa anche le finalità dell’intervento: “Inquadrare il Bene nel Patrimonio Comunale ma anche sbloccare i processi di espansione previsti nel Prg per l’area in questione”.
I più letti
-
1
Giuseppe Conte si dimette: domani l'annuncio del premier foggiano ai ministri, poi da Mattarella e forse Conte ter
-
2
Si è dimesso Giuseppe Conte: da domani le consultazioni, il Governo resta in carica per l'ordinario
-
3
Rosa Barone è il nuovo assessore al Welfare della Regione Puglia: Emiliano firma il decreto, via libera del M5S
-
4
Il Molise resiste alla condotta che arriva in Capitanata, altro che acqua passata: "Non ce la porterete via"