Regione Puglia, esenzione ticket: la soddisfazione di Sel di Capitanata
dal primo luglio non pagheranno il ticket di un euro i titolari di pensioni sociali e i loro familiari a carico, e i titolari di pensioni al minimo, di età superiore a 60 anni e i loro familiari a carico
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di FoggiaToday
Comunicato Stampa di Sel di Capitanata sull'esenzione dei ticket deliberate dalla Giunta Regionale.
"Sel di Capitanata è particolarmente soddisfatta della decisione presa dalla Giunta Regionale Pugliese che ha stabilito che dal 1° luglio non pagheranno il ticket di 1 euro i titolari di pensioni sociali e i loro familiari a carico, e i titolari di pensioni al minimo, di età superiore a 60 anni e i loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263 euro incrementato fino a 11.362 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico.
La giunta regionale ha inoltre fissato il limite di reddito al di sotto del quale compete l'esenzione totale: 18mila euro, incrementato di 1000 euro per ciascun figlio a carico; quella parziale fino a 23mila (+1000 per ogni figlio), parziale per i cittadini ultra 65enni con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro.
Riteniamo particolarmente significative queste deliberazioni del governo della Regione, il quale con la riforma della Costituzione del 2001 (in particolare dell’articolo 117) ha potestà di legislazione e potestà regolamentare in materia di tutela della salute. La Regione, oggi, ha un ruolo fondamentale nella programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari essendo responsabile in via esclusiva dell'organizzazione delle strutture e dei servizi sanitari e direttamente impegnata ad assicurare l'effettiva erogazione delle prestazioni".
I più letti
-
1
La Lega vuole la Puglia arancione da lunedì 19. Marti: "Non paghino parrucchieri ed estetisti gli errori di Lopalco"
-
2
I furbetti del vaccino hanno nomi e cognomi, "dati anomali" e 66 minorenni vaccinati. Amati: "Operatori sanitari cresciuti a dismisura"
-
3
"Per il bene di Foggia e dei foggiani". Landella presenta gli assessori: due riconferme, sette volti nuovi e l'ing. Nembrotte Menna vicesindaco
-
4
Forza Italia e Lega vogliono la testa di Lopalco: "Deve andare a casa". La maggioranza: "Non è il tempo delle polemiche"