La Puglia è di centrodestra e il Pdl chiede le dimissioni di Vendola
Alfonso Ciampolillo M5S: "Un grande successo democratico". Sel si ferma al 7%. Blasi Pd: “Risultato insoddisfacente”
La Puglia alle politiche si conferma di centrodestra. Non sono bastati otto anni di governo di Nichi Vendola e del centrosinistra alla Regione e nemmeno la massiccia avanzata del Movimento 5 Stelle per intaccare questo dato. Mentre lo spoglio è ancora in corso, anche se alle battute finali, con un trend constante, il Pdl si conferma il primo partito alla Camera (29%) e al Senato (30,5%) seguito a pochi punti percentuali dal movimento di Grillo che alla Camera supera il 25% e al Senato è poco sotto il 24%.
Slitta così al terzo posto il Partito Democratico che alla Camera supera il 18% e al Senato raggiunge il 20%. Con l'alleato Sel, che in entrambe le camere si ferma poco sotto il 7%, e il Centro Democratico (che raggiunge un punto e mezzo) la coalizione di centrosinistra, che alla vigilia e in base ai sondaggi aveva contato su un sorpasso certo alla Camera e possibile al Senato, resta delusa. "Avevo colto il clima" dice in serata il sindaco di Bari, Michele Emiliano, presidente del Pd.
POLITICHE 2013: TUTTI I RISULTATI
Se il sindaco non si dice sorpreso per l'esito del voto, il segretario regionale del partito, Sergio Blasi giudica "insoddisfacente il risultato" e sicuramente inferiore alle aspettative. Si esulta invece in casa Pdl, con l'ex ministro Raffaele Fitto che ironizza sul "premio" al buon governo pugliese dei Vendola dato dagli elettori. Mentre suoi compagni di partito chiedono già le dimissioni del governatore e leader di Sel, Fitto rinvia a domani qualsiasi riflessione sul futuro della Regione Puglia e invita invece a riflettere sull'esito del voto "antipolitico" dato a Grillo, un risultato che, dice, andrà analizzato alla prova dei fatti.
Ad esultare più di tutti è senz'altro il Movimento 5 Stelle che, con il candidato al Senato Alfonso Ciampolillo, parla di "un grande successo democratico". "Un po' ce l'aspettavamo - dice - anche se tutti ci dicevano che sarebbe andata diversamente, ma noi abbiamo lavorato bene e ce l'abbiamo fatta". Deludente invece la prestazione della coalizione di Monti, che al Senato supera di poco il 9% mentre alla Camera ottiene in coalizione poco più del 10%.
In Evidenza
-
Ondata di gelo in arrivo, appello alla popolazione di Capitanata: "Accogliete per due mesi un cane anziano del canile"
-
Blue Monday: cos'è, come nasce e come superare il giorno più triste dell'anno
-
Cos'è la bromidrosi plantare, quali le cause e i rimedi naturali
-
La macchina della solidarietà non si ferma: consegnati beni alimentari ai frati del convento di San Matteo