Blocco voli "Gino Lisa", Marino: "Minervini avanzi un’iniziativa alternativa”
Il consigliere regionale Pd interviene sulla vicenda della Darwin Airlines
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di FoggiaToday
Sull'annunciato blocco dei voli da Foggia da parte di Darwin Airlines il presidente della commissione regionale sanità, Dino Marino, chiede l'intervento dell'assessore regionale ai trasporti, Guglielmo Minervini.
“Bisogna sfatare questo paradosso, non è possibile – spiega Dino Marino - bloccare i voli da Foggia ora che ci sono le risorse per l'allungamento della pista del Gino Lisa. Minervini deve avanzare una iniziativa, insieme ai livelli istituzionali locali, capace di impedire i ricatti della Darwin, la compagnia che ha un contratto fino al 31 ottobre e che in questi giorni ha sospeso le prenotazioni per novembre dei voli per Milano, Torino e Palermo e individuare un'altra compagnia che assicuri il mantenimento dei voli. Qualcuno a Bari, nei corridoi di Aeroporti di Puglia, sostiene che l'incremento del 5% dei voli da Foggia è al disotto delle aspettative. La verità è che la politica di forte sostegno alle compagnie low cost che operano a Bari e Brindisi hanno di fatto smorzato le possibilità di Foggia. Anche per questo i foggiani si aspettino un risarcimento, un ulteriore sostegno ai voli per un breve periodo, il tempo necessario ad allungare la pista, poi anche qui da noi sarà possibile attivare qualche compagnia low cost, invece che gli autobus per Bari Palese. Per questa ragione, Minervini, anche con l'apporto delle istituzioni locali, deve continuare a sostenere i voli”.
I più letti
-
1
Dimissioni di massa al Comune di Foggia, firmano in 10. E i Popolari Pugliesi fanno Cucù
-
2
Movimento 5 Stelle: la foggiana Rosa Menga espulsa dal gruppo parlamentare
-
3
Panni non ha più un sindaco: sei consiglieri comunali fanno cadere l'amministrazione Ciruolo
-
4
Strisce blu a 1.50 e prima auto da 25 a 75 euro. "Aumenti folli". I dem insorgono contro il Comune e l'Ataf