rotate-mobile
Politica

Andrea Orlando a Manfredonia, il ministro dell’Ambiente farà visita all’ex Enichem

Venerdì 19 luglio prossimo visiterà l’agglomerato industriale ex Enichem per fare il punto sui lavori di bonifica. Previsto successivamente un incontro a Palazzo San Domenico con il sindaco Riccardi

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di FoggiaToday

Ancora due giorni e comincerà la visita del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Andrea Orlando. I contatti intrapresi già da tempo permetteranno la sua presenza a Manfredonia venerdì 19 luglio 2013. E’ sempre motivo d’orgoglio accogliere un ministro e ricevere le sue attenzioni, non capita tutti i giorni che una carica istituzionale così rappresentativa si rechi qui.

Avrebbe voluto fare visita al porto turistico per la sua inaugurazione, ma un impegno sopraggiunto in queste ultime ore non gli consentirà di rendere merito, come sua intenzione, alla splendida struttura, ai responsabili di Marina del Gargano e, di riflesso, a tutta l’imprenditoria locale che continua a distinguersi finanche fuori dai confini locali.

La presenza del Ministro Orlando a Manfredonia la si deve alla ferma volontà del sindaco di far tastare con mano ai responsabili governativi come procede il lavoro di bonifica del sito industriale Syndial (ex Enichem). Una questione annosa che è stata presa di petto senza tentennamenti dal primo cittadino manfredoniano sin dal suo insediamento; la salute dei propri concittadini va oltre i meri confini geografici dell’insediamento industriale ubicato nel territorio di Monte Sant’Angelo.

Venerdì prossimo, in mattinata, il Ministro Andrea Orlando accompagnato dal sindaco di Monte Sant’Angelo, Antonio di Iasio, e da quello di Manfredonia, Angelo Riccardi, oltre che dai rappresentanti delle forze sociali, visiterà i lotti oggetto di bonifica. Sarà una breve ricognizione propedeutica alla tavola rotonda prevista intorno a mezzogiorno e che si svolgerà, esclusivamente con tutti i soggetti interessati, presso la sede municipale sipontina di Palazzo San Domenico.

E’ chiaro e condivisibile l’intento di Angelo Riccardi: continuare a tenere alta la guardia e l’attenzione su una bonifica che resta un enorme punto interrogativo per come è stata sin qui effettuata. Se occorrerà ancora alzare metaforicamente la voce siamo sicuri che il Sindaco lo farà. La sua non è la battaglia di Don Chisciotte contro i mulini a vento, ma la richiesta di tutela della massima espressione istituzionale cittadina che non può (e non vuole) sottrarsi ad un preciso dovere: salvaguardare la salute dei manfredoniani ed esigere che ognuno dei soggetti interessati dalla bonifica svolga sino al termine e nel

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Andrea Orlando a Manfredonia, il ministro dell’Ambiente farà visita all’ex Enichem

FoggiaToday è in caricamento