La laguna potrebbe rappresentare un modello per la gestione delle acque interne. Il progetto Catch Up Fish si ripropone di risolvere il problema della cattura accidentale di specie sotto taglia
Sono numerosi gli esemplari spiaggiati sulla battigia in diverse località, ma la morte non è correlata all'inquinamento o all'innalzamento della temperatura del mare. A preoccupare, piuttosto, in autunno è la 'noce di mare'
Ne vanno ghiotte le tartarughe marine, motivo per cui sono sempre più frequenti gli avvistamenti. Assieme ai granchi blu invadono i mari. Il fenomeno è determinato dall'innalzamento delle temperature
Presto sarà realizzato un vademecum per i pescatori. I ricercatori puntano a trasformare il crostaceo in una moleca, per conferirgli un valore commerciale maggiore che può arrivare fino a 70 euro al chilo
Ad avvistarlo sono stati i giovani sommozzatori del Porto turistico di Rodi Garganico: "Era moribondo sulla superficie del mare. Peccato", commenta su Fb la biologa marina e ricercatrice del CNR di Lesina, Lucrezia Cilenti
Tra gli obiettivi dell'iniziativa, la stesura di una proposta di regolamento regionale della pesca nelle acque interne della laguna di Lesina per assicurare lo sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche vive
A 'Parola di Pollice Verde', dall'isola di San Nicola, il sindaco Antonio Fentini parla dell'ordinanza con la quale le Isole Tremiti vietano l'utilizzo di piatti, bicchieri e posate di plastica. Ai microfoni di Luca Sardella la ricercatrice Lucrezia Cilenti spiega la provenienza delle microplastiche
Intanto, la consigliera di minoranza Lucrezia Cilenti di “Uniti per Ischitella” annuncia l’intenzione di richiesta per l’intitolazione della nuova struttura socio-sanitaria “Casa alloggio per minori” alla piccola Nicolina Pacini