Il ministro Franceschini sceglie il prof. Volpe: nominato 'consigliere in materia di educazione e formazione'
L'ex rettore dell'Università di Foggia opererà in particolare in collegamento con il ministero dell’Università e della Ricerca
L'ex rettore dell'Università di Foggia opererà in particolare in collegamento con il ministero dell’Università e della Ricerca
A poche settimane dall'avvio del cantiere, emergono i primi importanti risultati e si tracciano le prospettive per stagioni future. L'archeologo Giuliano Volpe: "Grande progetto di conoscenza, funzionale allo sviluppo del turismo culturale e della fruizione"
Parte domani la prima fase del progetto pluriennale, “Sipontum: archeologia globale di una città portuale”, condotto congiuntamente dalle Università di Bari e di Foggia, in stretta collaborazione con il Parco archeologico di Siponto della Direzione regionale musei della Puglia
Sono partiti i lavori preliminari della campagna di scavi archeologici condotta dalle Università di Bari e Foggia, che punta all'indagine di due porzioni della città antica di Siponto in due aree significative come l'abitato nei pressi delle Chiese paleocristiane e della zona dell'Anfiteatro
Per cinque giorni, una equipe di archeologi e studiosi delle Università di Foggia e Bari, con l’associazione Asso di Roma, ha indagato l’area interna ed esterna della grotta di Venere Sosandra, santuario marittimo situato sull'Isola di Sant'Eufemia, a Vieste. I risultati
La campagna di scavo è sostenuta da finanziamenti derivanti da fondi universitari, con un contributo del Comune di Vieste. Le ricerche sono condotte dalle università di Bari e Foggia, con l'associazione Asso di Roma e con la collaborazione del Comune di Vieste
Per sei settimane, dal 6 di settembre al 15 di ottobre, le Università di Bari e Foggia avvieranno il cantiere archeologico per indagare e riportare alla luce le testimonianze dell’antica colonia romana. L'archeologo Giuliano Volpe: "Ci ispiriamo ai princìpi dell'archeologia pubblica"
Il duro commento dell'archeologo sul sito di Cerignola apre ad una riflessione sulla gestione e valorizzazione dei luoghi di interesse storico-culturale
Entro il 31 marzo sarà conferito il prestigioso incarico. L'ex rettore dell'Unifg è stato scelto assieme ad altri nove profili tra 44 candidature per la selezione pubblica internazionale
La conferma arriva dalle indagini geofisiche effettuate nell’area a nord e ad est della villa nobiliare, di cui negli anni passati è stata indagata soprattutto la parte tardo-antica, con il recupero parziale di una superficie di 1300 mq, con cenatio, palestra e terme. Il punto con l'archeologo Giuliano Volpe
A rivelarlo è l'agenzia agcult.it: con lui, a ricevere il medesimo incarico, anche Caterina Bon Valsassina, che si occuperà di circolazione delle opere d'arte, mentre Volpe curerà il settore "educazione e formazione"
Il saluto (a metà) dell'ex rettore: "Dopo 20 anni lascio l'Università di Foggia. Ma spero vivamente che i miei rapporti con Unifg restino solidi, perché abbiamo e possiamo avere tanti progetti di ricerca e alta formazione in comune"
La denuncia dell'archeologo Giuliano Volpe: "Si sono persi due anni! E al dolore per quella tragedia si è aggiunto quello per l'incomprensibile e esclusione degli archeologi che hanno scavato, studiato e pubblicato quel sito"
Si terrà mercoledì 22 maggio, presso l’Auditorium Santa Chiara, sede della Fondazione Apulia felix e del Circolo di Cultura Cinematografica Cinema felix, la presentazione de “Il bene nostro”, saggio scritto da Giuliano Volpe. Nel corso della giornata ci sarà anche la proiezione del...
A postare il video indignato su Facebook Giuliano Volpe. Nei giorni scorsi vandalizzazione di fioriere e l'immancabile spazzatura