La segreteria della Cisl cittadina ritiene necessario avviare un confronto con il sindaco di Foggia, Franco Landella: "Quali sono i contenuti patto di fine mandato siglato in Consiglio Comunale?"
Lettera aperta della Cisl di Foggia al presidente della Provincia e ai presidenti dei Consigli Comunali della ‘pentapoli’: “Risposte agli esclusi e ai senza lavoro. Si arrivi a un Patto per il Lavoro”
Il sindacato chiede l’attivazione della Consulta Comunale oltre che un vero coinvolgimento della società civile. Di Conza: "La legalità si afferma con un'azione collettiva e non spostando o inserendo qualche assessore in Giunta"
Per i rappresentanti del sindacato il confronto con le parti sociali è indispensabile: “Bisogna migliorare la partecipazione e dare risposte alla complessità dei bisogni del territorio”
Il sindacato si oppone all'ipotesi della chiusura del presidio foggiano di via Isonzo. Di Conza: "È di estrema importanza per la prevenzione e repressione di gravi fenomeni"
Dopo il sopralluogo del Garante per l'infanzia, così il segretario della Cisl di Foggia: "Le parole del Presidente Mattarella, in difesa dei bambini poveri e abbandonati, devono scuotere le coscienze di tutti noi"
Le segreterie territoriali di Cisl e Adiconsum chiedono l’apertura di un tavolo di confronto sull’ambiente nella città di Foggia: “Urgente una fase seria di studio su tutte le emergenze per mettere in atto un’azione più incisiva”
La solidarietà del segretario della Cisl Foggia, Emilio di Conza: “Nel rispetto delle leggi, trovare soluzione che consenta la salvaguardia dei posti di lavoro”
Presso la sede della Cisl di Foggia i cittadini bulgari che vivono in Capitanata potranno esercitare il proprio diritto di voto. Urne aperte anche per una serie di referendum popolari
Il sindacato chiede chiarezza sulla vicenda del lavoratore sparito nel 'Ghetto'. Emilio Di Conza: “Contro lo sfruttamento degli immigrati, serve una forte presa di posizione della politica nazionale"
“La nostra terra rischia il tracollo se non si trovano subito soluzioni, anche in considerazione delle scadenze degli ammortizzatori sociali ordinari, straordinari e in deroga”
Dopo cinque anni si conclude l'iter amministrativo per la riconversione del vecchio zuccherificio nel progetto di riconversione produttiva dell'area industriale del Gruppo Sfir