
Come e dove richiedere un mutuo per gli under 30
Quali sono i passi da fare e i documenti da presentare per richiedere un mutuo per l'acquisto della prima casa
Acquistare la prima casa è un passo importante soprattutto per i più giovani. Chi vuole un mutuo deve portare una serie di documenti standard, quelli grazie ai quali gli esperti possono valutare la situazione del cliente e fare poi una proposta.
Si tratta per lo più di documenti relativi alla situazione anagrafica e reddituale, oltre a quelli sull’immobile che si intende acquistare. Vediamo nel dettaglio quali sono.
Documenti per richiedere il mutuo: cosa bisogna portare in banca
Chi va in banca per chiedere un mutuo deve di solito portare con sé:
-
Carta d'identità e codice fiscale
-
Certificato di residenza e stato di famiglia
-
Permesso di soggiorno (per i cittadini extracomunitari)
-
Eventuale omologa di separazione o sentenza di divorzio
-
Estratto dell'atto di matrimonio
I lavoratori dipendenti devono presentare anche la copia originale almeno dell’ultimo cedolino dello stipendio e dell’ultimo modello CU o 730, insieme a una dichiarazione del datore di lavoro sull’anzianità di servizio del dipendente. I lavoratori autonomi e i liberi professionisti devono invece presentare una copia del modello Unico, la certificazione della Camera di Commercio Industria e Artigianato e l’attestato di l’iscrizione ad un eventuale albo.
Per quanto riguarda l’immobile, i principali documenti da presentare sono:
-
La proposta d’acquisto o preliminare (il “compromesso”)
-
Ultimo atto di acquisto dell’immobile
-
La planimetria catastale
-
Il certificato di abitabilità
-
La concessione edilizia in caso di immobili di nuova costruzione
Agevolazioni fiscali 2020 per l'acquisto della prima casa
Ecco le agevolazioni per l'acquisto della prima casa
-
applicazione dell’imposta di registro nella misura del 2%;
-
applicazione delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro ciascuna;
-
se la vendita è soggetta ad Iva, sono dovute l’imposta di registro, quella ipotecaria e quella catastale nella misura fissa di 200 euro, oltre all’Iva ridotta al 4%.
Queste agevolazioni saranno applicate solo se l'acquirente soddisfa uno dei seguenti criteri:
-
risiede nel Comune in cui è sito l’immobile;
-
si impegna a trasferirvi la residenza entro i successivi 18 mesi dall’acquisto;
-
svolge la propria attività nel predetto comune.
Alcune delle banche dove richiedere un mutuo a Foggia:
Banca Popolare di Bari in Viale XXIV Maggio, 48
Banca Popolare Di Puglia E Basilicata in Via Giacomo Matteotti, 1
Bper Banca in Corso Giuseppe Garibaldi, 72
Ubi Banca in viale Ofanto 198 C
Banca Carige in via Trieste 36
Intesa Sanpaolo in viale Candelaro 18
IBL Banca Foggia in Piazza Alcide de Gasperi 7/M
Banca Sella in Piazza Giuseppe Pavoncelli 2
Unicredit in Viale Michelangelo 172
Monte dei Paschi di Siena in Corso Giuseppe Garibaldi 6