Assegno di cura per anziani: chi ne ha diritto
Come ricevere l'assegno di cura per anziani. Tutte le informazioni utili
L'assegno di cura è un sostegno economico a favore delle famiglie che assistono in casa anziani non autosufficienti. Si tratta di un aiuto concesso in alternativa all'inserimento in strutture residenziali.
Chi può usufruire del servizio
Per poter usufruire del servizio è necessario che le famiglie che mantengono l'anziano garantiscano a quest'ultimo, direttamente o avvalendosi dell'intervento di persone non appartenenti al nucleo familiare, prestazioni socio-assistenziali di rilievo sanitario.
Ciò può avvenire anche in caso le persone che si prendono cura dell'individuo non abbiamo rapporti familiari ma intrattengano consolidati e verificabili rapporti di 'cura'. L'assegno di cura può essere concesso anche ad anziani anagraficamente conviventi.
Requisiti per l’assegno di cura
Ogni Regione ha la piena autonomia nei criteri di assegnazione. I requisiti generali sono i seguenti:
- reddito Isee inferiore a un importo stabilito;
- certificato medico che dichiari la non autosufficienza;
- disabilità fisica o demenza;
- presenza o meno di collaboratori domestici e badanti;
Come fare la domanda
Per presentare la domanda bisognerà vedere i bandi pubblicati da Comune o Regione, in cui saranno indicate le scadenze, i documenti da allegare e tutti i passaggi da seguire.
A questo punto il Comune analizzerà tutte le richieste ricevute e stilerà una graduatoria; le persone inserite in graduatoria avranno diritto all’aiuto fino a esaurimento dei fondi a disposizione.