rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Teatro Via Castiglione, 49

"Brandelli d'Italia", a teatro va in scena la "commedia" della politica | TRAILER

Spettacolo corale della Piccola compagnia impertinente, in scena dal 2 al 4 novembre, come secondo appuntamento del cartellone per “Amore 30, Nostalgia 50”. Dopo la tappa di Foggia, mini-tournèe a Roma

Uno spettacolo corale, dal carattere spiccatamente politico, per uno sguardo ironico e disincantato sulle piccole e grandi miserie del nostro Paese. E’ “Brandelli d’Italia”, lo spettacolo che 12 attori della Piccola compagnia impertinente di Foggia, tutti allievi della “Scuola di teatro” PCI, porteranno in scena, dal 2 al 4 novembre prossimi (ore 21), sul palco di via Castiglione 49.

Si tratta del secondo appuntamento in cartellone della stagione teatrale “Amore 30, Nostalgia 50”. Una “commedia politica” che, dopo aver fatto tappa a Foggia, andrà in scena a Roma, al Teatro Furio Camillo, dall’8 al 10 novembre. “Brandelli d'Italia è il risultato del primo anno di Scuola di Teatro della Piccola compagnia impertinente. Si tratta di uno spettacolo che nasce da alcuni interrogativi, a cui ogni giorno dovremmo almeno provare a dare una risposta: E' un paese in rovina questo? O lo è sempre stato, e la condizione di precarietà perenne è la nostra arma migliore? Sembra di essere in perenne attesa di una rivoluzione, la guerra ci passa accanto, ma noi rimandiamo. Abbiamo sempre qualcosa prima da fare. Festeggiare, per esempio.

“Descrivere questo paese non è qualcosa di così semplice. Ci sono troppe diversità e troppi punti vista, capaci di spiazzarti”, spiega Pierluigi Bevilacqua, direttore artistico della compagnia, ideatore e regista dello spettacolo. “Ma c'è sicuramente anche una dose abbondante di cinismo e, in questi ultimi tempi, di sconforto. Eppure, per quanto banale possa essere (e la verità, a volte, lo è), l'Italia è un luogo in cui ci si dimentica dei problemi con troppa facilità e una grande capacità circense”.

CLICCA QUI PER VEDERE IL TRAILER DELLO SPETTACOLO

Televisione, politica faziosa, volgarità sono tutti momenti in cui si diventa tifosi e turisti allo stesso tempo. “Il ‘fare festa’ per creare una dimensione alternativa in cui lasciare da parte tutto ciò per cui non si sta bene è quasi un di purificazione – continua Bevilacqua - Questo ci ha portato a pensare ad alcuni momenti che avevamo voglia di raccontare. La festa ma anche la partenza, l'emigrazione coatta, la povertà dell'anima, il dispiacere per la non-appartenenza, per quel cambiamento mai avvenuto”. Sul palco del Piccolo teatro impertinente di Foggia andranno in scena (in ordine alfabetico): Mariangela Conte, Anna Laura d'Ecclesia, Michela Delli Carri, Piernicola Dembech, Claudio Digennaro, Fabio Fabiano, Paola Fatigato, Giorgia Guarnieri, Laura Petrino, Rocco Sardella, Viviana Soldani e Luciano Veccia. Ideazione e regia sono di Pierluigi Bevilacqua.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Brandelli d'Italia", a teatro va in scena la "commedia" della politica | TRAILER

FoggiaToday è in caricamento