San Giovanni Rotondo: tanta musica al master del maestro Strappati
Festeggia quest'anno i trenta anni di carriera artistica e didattica
Una straordinaria e calorosa partecipazione ha salutato il master del Maestro Rinaldo Strappati a San Giovanni Rotondo. L'evento, organizzato in collaborazione con il Concerto Bandistico "U. Giordano", si è svolto domenica scorsa presso la sala dell'Istituto comprensivo "Francesco Forgione".
Numerosi i musicisti presenti, tra i quali: Matteo Zagaria, Silvio Nobili, Francesco Longo, Gerardo Treviso, Dario Cassano, Remo Bruno Pietro, Giuseppe Polignone, Luigi Beverelli, Matteo Maccarone (trombe, tromboni) e Gianmario Strappati (tuba) che hanno eseguito musiche di Bach, Mozart, Haydn, Hindemith e Honegger , nonchè i classici del repertorio ritmico-moderno. "Ringrazio il presidente Giuseppe Ritrovato e gli organizzatori del master ( ha detto il M° Strappati) per avermi invitato quì nella Casa di Padre Pio. Ho promesso loro che tornerò al più presto, con il desiderio di ascoltare tutti i ragazzi che in questa occasione non hanno potuto partecipare perchè le iscrizioni avevano già raggiunto il limite massimo. Per molti anni ho avuto l'onore e il piacere di lavorare in questa terra meravigliosa e l'affetto che mi lega alla gente di qui e ai miei straordinari allievi è sempre molto forte".
Il M° Strappati già docente presso numerose Accademie di Alto Perfezionamento, Facoltà Universitarie e Conservatori di Stato, festeggia quest'anno i trenta anni di carriera artistica e didattica, durante la quale ha ricevuto riconoscimenti da alte cariche dello Stato. I suoi allievi di lui hanno hanno così scritto: "Quello che più colpisce, sin dai primi incontri, è la particolare pedagogia del M° Strappati: una paideia, di aristotelica memoria, in cui si realizza appieno il sano rapporto discente-maestro. Il protagonista delle sue lezioni è la persona. Il maestro Strappati non ha concezioni assolutiste o soluzioni pronte uguali per tutti. Nella sua educazione ogni allievo ha una sua strada, un percorso unico davanti a sè da compiere, liberamente. Andando avanti in questo sentiero impervio dello studio abbiamo trovato in lui soprattutto un amico sicuro, un padre nel difficile cammino verso la professione di musicisti.