rotate-mobile
Martedì, 28 Marzo 2023
Eventi

Troccoli al sugo di seppie ripiene: sapori e profumi del Gargano a tavola

Un piatto semplice e funzionale: le seppie sono utili per condire la pasta e vengono consumate come secondo

Per gli amanti del mare e della cucina garganica, ecco un piatto semplice, ma da leccarsi i baffi: i troccoli al sugo di seppie ripiene.

E’ un piatto semplice e funzionale, dato che le seppie fungono da condimento per il primo, e vengono consumate come secondo. Per prepararlo – immaginando di cucinare per quattro persone – abbiamo bisogno di: troccoli (400 grammi), 4 seppie, salsa di pomodoro (500 grammi), mollica di pane (250 grammi), un uovo, 3 spicchi d’aglio, prezzemolo, formaggio rigatino (100 grammi), olio extravergine d’oliva (60 grammi) ovviamente del Gargano, sale e pepe quanto basta.

Come prima cosa bisogna prendere le seppie, svuotarle e lavarle bene e con delicatezza, per evitare che si rompano. Subito dopo si procede alla sbriciolatura in un recipiente della mollica di pane, da unire all’aglio finemente tagliato, all’uovo, al formaggio, un po’ di prezzemolo, sale e pepe. Amalgamare bene il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo, che andrà inserito nelle sacche delle seppie. Una volta imbottite le seppie, cucire con attenzione.

Dopo di che, in un tegame versare l’olio e far soffriggere l’aglio, e aggiungere le seppie. Quando le seppie sono ben rosolate, si può aggiungere la salsa di pomodoro, l’altro prezzemolo, sale e pepe. E’ fondamentale lasciar cuocere a fuoco lento e per circa 75 minuti, in modo che il sugo si insaporisca per bene. Nel frattempo, si procede alla cottura dei troccoli, e dopo averli scolati, unirli al sugo delle seppie. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Troccoli al sugo di seppie ripiene: sapori e profumi del Gargano a tavola

FoggiaToday è in caricamento