Partita ufficialmente l’Operazione Galluccio: Renzo Arbore torna nella sua città
Presentato a Palazzo di Città la conferenza stampa di presentazione del concerto di Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana, in programma il 15 agosto in piazza Cavour
Si chiama “Operazione Galluccio”, un omaggio alla tradizione della sua città, dove ritornerà ad esibirsi a distanza di vent’anni. Renzo Arbore torna a Foggia, e il pronao della Villa Comunale ospiterà nuovamente il suo concerto con l’Orchestra Italiana.
L’evento è stato presentato stamani in conferenza stampa alla presenza del sindaco Franco Landella, dell’assessore al Bilancio della Regione Puglia Raffaele Piemontese, dell’Assessore comunale alla Cultura Anna Paola Giuliani e del Dirigente - Servizio Finanziario e Politiche Patrimoniali.
Nel corso della presentazione, l’artista foggiano è intervenuto telefonicamente, intrattenendosi con i presenti, raccontando aneddoti sulla sua vita, e stanando forse una volta per tutte l’antipatica polemica sul suo legame con la cultura napoletana che lo avrebbe allontanato dalle origini foggiane. “In passato molti mi hanno scambiato per napoletano, visto che giravo con un’orchestra formata da 13 napoletani più 2 foggiani, perché con me c’era il mio figlioccio Gege Telesforo. Ma ho sempre precisato ai giornalisti le mie origini”. E sul suo amore per la musica napoletana spiega: “Io sono abbastanza vecchio, e quando ero ragazzino le radio passavano sempre le canzoni napoletane. A Corso Cairoli dove abitavo e dove ho ancora la casa, c’erano i muratori che cantavano canzoni napoletane. In piazza Lanza, si potevano ascoltare le canzoni napoletane di Giacomo Rondinella e Maria Paris. Lo stesso Umberto Giordano ha scritto un’opera napoletana (Il “Mese Mariano”, libretto scritto da Salvatore Di Giacomo, ndr). Il rapporto con Napoli e la cultura napoletana, c’è sempre stato. Ma io sono orgoglioso di essere foggiano, e quando posso con i miei amici storici, come Gege Telesforo, parlo sempre in foggiano”.
Un foggiano puro, delle “Croci” come afferma simpaticamente nel video promozionale, in cui invita tutta la comunità, ivi inclusa quella della Provincia, a venire a Piazza Cavour, per vivere una serata di festa, all’insegna della foggianità.